Objective: To analyze the maternal and neonatal outcomes of families included in ASL TO5’s project “AdOC_Midwife home assistance”. To evaluate the satisfaction of families and midwives involved in the AdOC project. To compare psychological wellbeing of women involved in the AdOC project with psychological wellbeing of women not involved which had delivered at Maternity ward of Moncalieri’s Hospital. Material and Method: A retrospective observational descriptive study conducted from 20th November 2020 to 31st January 2022, in which there were included, by convenience sample, all the families included in AdOC project and there were comprised all midwives who provide healthcare in the project. Results: Maternal and neonatal outcomes were examined in a sample of 559 women and 561 newborns analyzing all aspects antepartum, intrapartum and postpartum. Almost all of the families included addressed at ASL TO5. In the sample of women included in the AdOC project it results an improvement in the exclusively breastfeeding at AdOC’s discharge and a better trend than the national trend about exclusively breastfeeding at 6 months after birth too. Maternal’s hospital readmission are mainly related to perineal, mammary, urogenital problems, infections and tromboemolic events. Newborns’ hospital readmission are mainly resulting from breastfeeding disorders and elevated bilirubine with hospital admission for phototherapy. Families are highly satisfied about the healthcare received in the AdOC project and turn out a better outcome about maternal psychological wellbeing in women included in the home care visit. AdOC project has medium-high “structural empowerment” level which corresponds a high satisfaction of midwives involved. Conclusion: A project with these features eases families empowerment during the puerperium period, particularly 15 days after hospital discharge: • at the end of care by midwives included in AdOC project, and at 3 and 6 months after birth it positively affects exclusively breastfeeding; • does not increase risk for maternal and neonatal mortality and morbidity; • it reduces risk of contracting SARS-CoV-2/COVID19 infection; • it decreases risk of improper hospital access; • it increases maternal psychological wellbeing; • it is given a positive valuation about care received by families; • it gives midwives a medium-high level structural empowerment. To bring this project on regional scale developing validated protocols, based on the Evidence Based Medicine and Evidence Bases Obstetrics turns out to be necessary.

Obiettivo: Analizzare gli outcomes materno e neonatali delle famiglie incluse nel progetto di “AdOC_Assistenza Domiciliare Ostetrica” dell’ ASL TO5. Valutare la soddisfazione delle famiglie e delle ostetriche incluse nel progetto AdOC. Confrontare il benessere psicofisico delle donne escluse e incluse nel progetto AdOC che hanno partorito al Punto Nascita del PO di Moncalieri. Materiali e metodi: Studio osservazionale descrittivo retrospettivo condotto dal 20 Novembre 2020 al 31 Gennaio 2022, nel quale sono state incluse, con un campionamento di convenzione, tutte le famiglie che sono state aderenti al progetto AdOC e sono state comprese tutte le ostetriche che hanno prestato assistenza nel progetto. Risultati: Gli outcomes materno e neonatali sono stati esaminati su un campione di 559 donne e 561 neonati analizzando tutti gli aspetti anteparto, intraparto e postparto. Quasi la totalità delle famiglie considerate hanno residenza in ASL TO5. Risulta un miglioramento dell’allattamento esclusivo al seno materno nelle donne incluse nel progetto AdOC alla dimissione dello stesso e un andamento migliore rispetto all’andamento nazionale di allattamento esclusivo al seno anche a 6 mesi dalla nascita. I rientri ospedalieri materni sono principalmente per problemi perineali, mammari, urogenitali, infezioni ed eventi tromboembolici. I rientri neonatali si riscontrano principalmente per difficoltà nell’alimentazione e bilirubinemia elevata con ricovero per fototerapia. Le famiglie risultano ampiamente soddisfatte dell’assistenza ricevuta e risulta un miglior benessere psicologico materno nelle donne incluse nell’assistenza domiciliare ostetrica. Il progetto AdOC riscontra un “empowerment strutturale” di medio-alto livello che corrisponde a una soddisfazione elevata delle ostetriche coinvolte. Conclusioni: Un programma di queste caratteristiche facilita l’empowerment delle famiglie durante il periodo del puerperio soprattutto a 15 giorni dalla dimissione ospedaliera: • influisce positivamente sull’allattamento esclusivo al seno materno al termine della presa in carico da parte delle ostetriche del progetto adoc e anche a 3 e 6 mesi dalla nascita; • non aumenta il rischio di mortalità e morbidità materna e neonatale; • diminuisce il rischio di contrarre l’infezione de sars-cov-2/covid19; • diminuisce il rischio di accessi impropri alle strutture ospedaliere; • aumenta il benessere psicologico materno; • esita con una positiva valutazione della famiglie circa l’assistenza ricevuta; • permette alle ostetriche un empowerment strutturale di medio-alto livello nell’attività si assistenza domiciliare. È necessario, quindi, sviluppare protocolli validati, in accordo con le migliori pratiche Evidence Based Medicine e Evidence Based Obstetrics per portare questo progetto su scala Regionale.

Outcomes materno neonatali nell'assistenza ostetrica domiciliare in puerperio: studio osservazionale retrospettivo all'interno della ASL TO5

MARINUZZI, SOFIA
2020/2021

Abstract

Obiettivo: Analizzare gli outcomes materno e neonatali delle famiglie incluse nel progetto di “AdOC_Assistenza Domiciliare Ostetrica” dell’ ASL TO5. Valutare la soddisfazione delle famiglie e delle ostetriche incluse nel progetto AdOC. Confrontare il benessere psicofisico delle donne escluse e incluse nel progetto AdOC che hanno partorito al Punto Nascita del PO di Moncalieri. Materiali e metodi: Studio osservazionale descrittivo retrospettivo condotto dal 20 Novembre 2020 al 31 Gennaio 2022, nel quale sono state incluse, con un campionamento di convenzione, tutte le famiglie che sono state aderenti al progetto AdOC e sono state comprese tutte le ostetriche che hanno prestato assistenza nel progetto. Risultati: Gli outcomes materno e neonatali sono stati esaminati su un campione di 559 donne e 561 neonati analizzando tutti gli aspetti anteparto, intraparto e postparto. Quasi la totalità delle famiglie considerate hanno residenza in ASL TO5. Risulta un miglioramento dell’allattamento esclusivo al seno materno nelle donne incluse nel progetto AdOC alla dimissione dello stesso e un andamento migliore rispetto all’andamento nazionale di allattamento esclusivo al seno anche a 6 mesi dalla nascita. I rientri ospedalieri materni sono principalmente per problemi perineali, mammari, urogenitali, infezioni ed eventi tromboembolici. I rientri neonatali si riscontrano principalmente per difficoltà nell’alimentazione e bilirubinemia elevata con ricovero per fototerapia. Le famiglie risultano ampiamente soddisfatte dell’assistenza ricevuta e risulta un miglior benessere psicologico materno nelle donne incluse nell’assistenza domiciliare ostetrica. Il progetto AdOC riscontra un “empowerment strutturale” di medio-alto livello che corrisponde a una soddisfazione elevata delle ostetriche coinvolte. Conclusioni: Un programma di queste caratteristiche facilita l’empowerment delle famiglie durante il periodo del puerperio soprattutto a 15 giorni dalla dimissione ospedaliera: • influisce positivamente sull’allattamento esclusivo al seno materno al termine della presa in carico da parte delle ostetriche del progetto adoc e anche a 3 e 6 mesi dalla nascita; • non aumenta il rischio di mortalità e morbidità materna e neonatale; • diminuisce il rischio di contrarre l’infezione de sars-cov-2/covid19; • diminuisce il rischio di accessi impropri alle strutture ospedaliere; • aumenta il benessere psicologico materno; • esita con una positiva valutazione della famiglie circa l’assistenza ricevuta; • permette alle ostetriche un empowerment strutturale di medio-alto livello nell’attività si assistenza domiciliare. È necessario, quindi, sviluppare protocolli validati, in accordo con le migliori pratiche Evidence Based Medicine e Evidence Based Obstetrics per portare questo progetto su scala Regionale.
Maternal and neonatal outcomes in home postpartum midwifery care: retrospective observational study in the ASL TO5
Objective: To analyze the maternal and neonatal outcomes of families included in ASL TO5’s project “AdOC_Midwife home assistance”. To evaluate the satisfaction of families and midwives involved in the AdOC project. To compare psychological wellbeing of women involved in the AdOC project with psychological wellbeing of women not involved which had delivered at Maternity ward of Moncalieri’s Hospital. Material and Method: A retrospective observational descriptive study conducted from 20th November 2020 to 31st January 2022, in which there were included, by convenience sample, all the families included in AdOC project and there were comprised all midwives who provide healthcare in the project. Results: Maternal and neonatal outcomes were examined in a sample of 559 women and 561 newborns analyzing all aspects antepartum, intrapartum and postpartum. Almost all of the families included addressed at ASL TO5. In the sample of women included in the AdOC project it results an improvement in the exclusively breastfeeding at AdOC’s discharge and a better trend than the national trend about exclusively breastfeeding at 6 months after birth too. Maternal’s hospital readmission are mainly related to perineal, mammary, urogenital problems, infections and tromboemolic events. Newborns’ hospital readmission are mainly resulting from breastfeeding disorders and elevated bilirubine with hospital admission for phototherapy. Families are highly satisfied about the healthcare received in the AdOC project and turn out a better outcome about maternal psychological wellbeing in women included in the home care visit. AdOC project has medium-high “structural empowerment” level which corresponds a high satisfaction of midwives involved. Conclusion: A project with these features eases families empowerment during the puerperium period, particularly 15 days after hospital discharge: • at the end of care by midwives included in AdOC project, and at 3 and 6 months after birth it positively affects exclusively breastfeeding; • does not increase risk for maternal and neonatal mortality and morbidity; • it reduces risk of contracting SARS-CoV-2/COVID19 infection; • it decreases risk of improper hospital access; • it increases maternal psychological wellbeing; • it is given a positive valuation about care received by families; • it gives midwives a medium-high level structural empowerment. To bring this project on regional scale developing validated protocols, based on the Evidence Based Medicine and Evidence Bases Obstetrics turns out to be necessary.
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Outcomes materno neonatali nell’assistenza ostetrica domiciliare in puerperio con copertina.pdf

non disponibili

Dimensione 4.52 MB
Formato Adobe PDF
4.52 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/2097