The aim of the thesis is to analyze the behavior of the 7.62 × 51 mm NATO ammunition from the point of view of the interior, external and terminal ballistics. The first two chapters consist of a description of the main ballistic concepts that is necessary to understand before continuing the study of the specific features of this caliber. In the third chapter there is a brief history, a reminder of the main versions still produced in the countries that officially adopt this caliber and the main features of interior, external and terminal ballistics of 7.62 × 51 mm NATO ammunition. Moreover, the data obtained are compared with those belonging to other calibers.
L'obiettivo della tesi è quello di esaminare il comportamento della munizione 7.62 × 51 mm NATO dal punto di vista della balistica interna, esterna e terminale. I primi due capitoli consistono in una descrizione dei principali concetti di balistica che risulta necessario comprendere prima di proseguire nello studio delle caratteristiche dello specifico calibro in esame. Nel terzo capitolo è presente un breve excursus storico, un richiamo alle principali versioni nelle quali viene tutt'oggi prodotta nei vari Paesi che l'adottano ufficialmente e le principali caratteristiche di balistica interna, esterna e terminale del calibro 7.62 × 51 mm. Sono inoltre raffrontati i dati ricavati dallo studio della munizione in oggetto con quelli relativi ad altri calibri.
LA BALISTICA DEL CALIBRO 7.62 × 51 mm NATO
LORENZON, MATTEO
2015/2016
Abstract
L'obiettivo della tesi è quello di esaminare il comportamento della munizione 7.62 × 51 mm NATO dal punto di vista della balistica interna, esterna e terminale. I primi due capitoli consistono in una descrizione dei principali concetti di balistica che risulta necessario comprendere prima di proseguire nello studio delle caratteristiche dello specifico calibro in esame. Nel terzo capitolo è presente un breve excursus storico, un richiamo alle principali versioni nelle quali viene tutt'oggi prodotta nei vari Paesi che l'adottano ufficialmente e le principali caratteristiche di balistica interna, esterna e terminale del calibro 7.62 × 51 mm. Sono inoltre raffrontati i dati ricavati dallo studio della munizione in oggetto con quelli relativi ad altri calibri.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
791060A_tesi.zip
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.03 MB
Formato
Unknown
|
3.03 MB | Unknown | |
791060_2-cap.1-2-3.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
7.06 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.06 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/20965