Background: The profession of the nurse involves a great variety of tasks. The working context is submitted to variables that can cause stress in those who work in the health system, affecting job satisfaction and their personal and working well-being. These variables determine a condition of risk of Compassion Fatigue and Burnout. Coaching is a method that helps to improve self-awareness and other internal resources by working on individual strengths. The aim is to research through a literature review, which factors can affect job satisfaction and Compassion Fatigue and to evaluate the effectiveness of the Coaching intervention to improve the well-being of the nurse. Materials and methods: The research was conducted on the PUBMED, CINAHL Database and PSYCINFO databases. Mesh and free terms have been combined using the Boolean operators AND and OR. Twelve relevant articles were found, selected through the reading of the abstracts and a critical analysis. Results and discussion: The factors found can be organizational or personal, underlining the importance of implementing emotional intelligence. Coaching was demonstrated effective in improving some aspects including: relational dynamics, work/life balance, stress management, motivation and self-efficacy. Conclusions: To improve the well-being of the nurse it is necessary to work on many organizational and personal aspects and even if in the nursing field further studies are needed with a larger and more specific sample, Coaching could be an effective intervention for the implementation of the well-being of the worker.
Introduzione: La professione dell’infermiere implica compiti di natura diversa ed il contesto lavorativo è soggetto a variabili che possono cagionare stress in coloro che operano nel sistema sanitario, andando a incidere sulla soddisfazione lavorativa e sul loro benessere personale e lavorativo, determinando una condizione di rischio di Compassion Fatigue e Burnout. Il Coaching, è un metodo che aiuta a migliorare l'autoconsapevolezza ed altre risorse interne attingendo ai punti di forza individuali. L’obiettivo è di ricercare attraverso una revisione di letteratura quali siano i fattori che possono influire sulla soddisfazione lavorativa e la Compassion Fatigue e valutare l’efficacia dell’intervento di Coaching per migliorare il benessere dell’infermiere. Materiali e metodi: La ricerca è stata condotta sulle banche dati PUBMED, CINAHL Database e PSYCINFO. Termini Mesh e liberi sono stati combinati tramite gli operatori booleani AND e OR. Sono stati reperiti dodici articoli pertinenti, selezionati attraverso la lettura degli abstract ed un’analisi critica. Risultati e Discussione: I fattori riscontrati possono essere organizzativi o personali, sottolineando l’importanza dell’implementazione dell’intelligenza emotiva. Il Coaching sembra efficace per migliorare alcuni aspetti tra cui: le dinamiche relazionali, il work/life balance, la gestione dello stress, la motivazione e l’autoefficacia. Conclusione: Per migliorare il benessere dell’infermiere è necessario intervenire su molti aspetti organizzativi e personali e nonostante siano necessari ulteriori studi con un campione più grande e più specifico nell’ambito infermieristico, il Coaching potrebbe essere un intervento efficace per l’implementazione del benessere del lavoratore.
L'intervento di coaching per migliorare il benessere dell'infermiere: una revisione di letteratura
CARLUCCI, GAIA
2019/2020
Abstract
Introduzione: La professione dell’infermiere implica compiti di natura diversa ed il contesto lavorativo è soggetto a variabili che possono cagionare stress in coloro che operano nel sistema sanitario, andando a incidere sulla soddisfazione lavorativa e sul loro benessere personale e lavorativo, determinando una condizione di rischio di Compassion Fatigue e Burnout. Il Coaching, è un metodo che aiuta a migliorare l'autoconsapevolezza ed altre risorse interne attingendo ai punti di forza individuali. L’obiettivo è di ricercare attraverso una revisione di letteratura quali siano i fattori che possono influire sulla soddisfazione lavorativa e la Compassion Fatigue e valutare l’efficacia dell’intervento di Coaching per migliorare il benessere dell’infermiere. Materiali e metodi: La ricerca è stata condotta sulle banche dati PUBMED, CINAHL Database e PSYCINFO. Termini Mesh e liberi sono stati combinati tramite gli operatori booleani AND e OR. Sono stati reperiti dodici articoli pertinenti, selezionati attraverso la lettura degli abstract ed un’analisi critica. Risultati e Discussione: I fattori riscontrati possono essere organizzativi o personali, sottolineando l’importanza dell’implementazione dell’intelligenza emotiva. Il Coaching sembra efficace per migliorare alcuni aspetti tra cui: le dinamiche relazionali, il work/life balance, la gestione dello stress, la motivazione e l’autoefficacia. Conclusione: Per migliorare il benessere dell’infermiere è necessario intervenire su molti aspetti organizzativi e personali e nonostante siano necessari ulteriori studi con un campione più grande e più specifico nell’ambito infermieristico, il Coaching potrebbe essere un intervento efficace per l’implementazione del benessere del lavoratore.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI definitiva .pdf
non disponibili
Dimensione
363.31 kB
Formato
Adobe PDF
|
363.31 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/2096