La tesi analizza i motivi che spinsero Eschilo ed Euripide a strutturare ¿i Persiani¿ e ¿Le Troiane¿ dal punto di vista degli sconfitti. Tale scelta è stata dovuta al messaggio che i due tragediografi intendevano veicolare riguardo al contesto socio-politico in cui le loro opere furono composte. Eschilo, portando in scena i persiani sconfitti, esalta la figura di Temistocle, lo stratega grazie a cui Atene ottenne la grande vittoria di Salamina. Euripide, invece, costruendo la sua tragedia dal punto di vista delle prigioniere troiane, trasmette un messaggio pacifista universale, presentando la guerra con fonte di lutti infiniti tanto per i vinti quanto per i vincitori.

Lo sguardo dei vinti. Un'analisi dei "Persiani" di Eschilo e delle "Troiane" di Euripide.

ANDRUETTO, GIULIA
2011/2012

Abstract

La tesi analizza i motivi che spinsero Eschilo ed Euripide a strutturare ¿i Persiani¿ e ¿Le Troiane¿ dal punto di vista degli sconfitti. Tale scelta è stata dovuta al messaggio che i due tragediografi intendevano veicolare riguardo al contesto socio-politico in cui le loro opere furono composte. Eschilo, portando in scena i persiani sconfitti, esalta la figura di Temistocle, lo stratega grazie a cui Atene ottenne la grande vittoria di Salamina. Euripide, invece, costruendo la sua tragedia dal punto di vista delle prigioniere troiane, trasmette un messaggio pacifista universale, presentando la guerra con fonte di lutti infiniti tanto per i vinti quanto per i vincitori.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
322413_tesi_magistrale_giulia_andruetto_322413.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 834.03 kB
Formato Adobe PDF
834.03 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/20955