In questo elaborato si vuole analizzare innanzittutto il concetto di pregiudizio, e come, nel corso del tempo, ha cambiato la sua espressione divenendo più indiretto e meno riconoscibile. Inoltre si vogliono studiare le variabili contestuali che possono incidere sul pregiudizio, prima tra tutte quella economica. Il presente elaborato è strutturato in due parti: nella prima sono presentati i riferimenti teorici che riguardano le definizione del pregiudizio etnico e la descrizione delle sue forme di espressione, sia di quelle dirette sia di quelle meno esplicite, degli antecedenti ideologici del pregiudizio e del legame di quest'ultimo con la crisi economica; nella seconda parte è presentata la ricerca, inserita in un filone di studi sulla psicologia sociale. Dopo aver presentato gli obiettivi della ricerca ed il metodo utilizzato, si procederà, nell'analisi dei risultati, con la descrizione della percezione della crisi economica nel campione preso in analisi, per poi passare alla descrizione della relazione tra pregiudizio e crisi economia. In ultimo verranno esposte le conclusioni per quel che riguarda i risultati emersi dallo studio effettuato.
Il pregiudizio etnico e la crisi economica: uno studio descrittivo
CAROZZO, SILVIA
2011/2012
Abstract
In questo elaborato si vuole analizzare innanzittutto il concetto di pregiudizio, e come, nel corso del tempo, ha cambiato la sua espressione divenendo più indiretto e meno riconoscibile. Inoltre si vogliono studiare le variabili contestuali che possono incidere sul pregiudizio, prima tra tutte quella economica. Il presente elaborato è strutturato in due parti: nella prima sono presentati i riferimenti teorici che riguardano le definizione del pregiudizio etnico e la descrizione delle sue forme di espressione, sia di quelle dirette sia di quelle meno esplicite, degli antecedenti ideologici del pregiudizio e del legame di quest'ultimo con la crisi economica; nella seconda parte è presentata la ricerca, inserita in un filone di studi sulla psicologia sociale. Dopo aver presentato gli obiettivi della ricerca ed il metodo utilizzato, si procederà, nell'analisi dei risultati, con la descrizione della percezione della crisi economica nel campione preso in analisi, per poi passare alla descrizione della relazione tra pregiudizio e crisi economia. In ultimo verranno esposte le conclusioni per quel che riguarda i risultati emersi dallo studio effettuato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
720029_tesicarozzo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
470.57 kB
Formato
Adobe PDF
|
470.57 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/20941