La tesi si propone di approfondire l'opera e il pensiero di Agostino Racalbuto, celebre psicoanalista di scuola freudiana, prematuramente scomparso nel 2005. Nel primo capitolo si approfondisce, seguendo un ordine cronologico, la produzione scientifica dell'autore.Il secondo capitolo prende in esame l'opera centrale di Agostino Racalbuto, Tra il fare e il dire (1994). In questo testo, convergono i temi più importanti che Racalbuto ha affrontato fino al momento della pubblicazione e ripreso negli anni successivi.Il terzo capitolo rappresenta un mio tentativo di seguire e schematizzare lo sviluppo del pensiero di Racalbuto sul tema del narcisismo, che è stato negli anni al centro del suo interesse teorico e clinico. Per comodità propongo una suddivisione in tre fasi del pensiero di Racalbuto, in ognuna delle quali il tema del narcisismo è affrontato dando particolare rilievo a specifici elementi di volta in volta diversi.

La psicoanalisi "tra il fare e il dire". L'opera e il pensiero di Agostino Racalbuto

SCIORTINO, DACIA
2011/2012

Abstract

La tesi si propone di approfondire l'opera e il pensiero di Agostino Racalbuto, celebre psicoanalista di scuola freudiana, prematuramente scomparso nel 2005. Nel primo capitolo si approfondisce, seguendo un ordine cronologico, la produzione scientifica dell'autore.Il secondo capitolo prende in esame l'opera centrale di Agostino Racalbuto, Tra il fare e il dire (1994). In questo testo, convergono i temi più importanti che Racalbuto ha affrontato fino al momento della pubblicazione e ripreso negli anni successivi.Il terzo capitolo rappresenta un mio tentativo di seguire e schematizzare lo sviluppo del pensiero di Racalbuto sul tema del narcisismo, che è stato negli anni al centro del suo interesse teorico e clinico. Per comodità propongo una suddivisione in tre fasi del pensiero di Racalbuto, in ognuna delle quali il tema del narcisismo è affrontato dando particolare rilievo a specifici elementi di volta in volta diversi.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
716387_tesidefinitiva.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 481.88 kB
Formato Adobe PDF
481.88 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/20917