La tesi indaga in che modo la fluoxetina, un comune farmaco per il trattamento della depressione,possa ristabilire la plasticità neuronale nel sistema visivo del ratto adulto. Da studi recenti è emerso infatti che la somministrazione cronica di tale farmaco in ratti resi ambliopi nel periodo critico postnatale può ripristinare la plasticità della dominanza oculare e promuovere il recupero praticamente totale delle funzioni visive; la tesi rappresenta perciò un'analisi del disturbo depressivo in generale, dal punto di vista prettamente neurobiologico e anatomico, e dei meccanismi biologici delle varie classi di antidepressivi concentrandosi su quelli utilizzati per l'esperimento, detti antidepressivi di seconda generazione, e prosegue con una panoramica sulle principali caratteristiche della plasticità neuronale.

Fattori neurobiologici della depressione e plasticità neuronale

PICASSO, DORA
2011/2012

Abstract

La tesi indaga in che modo la fluoxetina, un comune farmaco per il trattamento della depressione,possa ristabilire la plasticità neuronale nel sistema visivo del ratto adulto. Da studi recenti è emerso infatti che la somministrazione cronica di tale farmaco in ratti resi ambliopi nel periodo critico postnatale può ripristinare la plasticità della dominanza oculare e promuovere il recupero praticamente totale delle funzioni visive; la tesi rappresenta perciò un'analisi del disturbo depressivo in generale, dal punto di vista prettamente neurobiologico e anatomico, e dei meccanismi biologici delle varie classi di antidepressivi concentrandosi su quelli utilizzati per l'esperimento, detti antidepressivi di seconda generazione, e prosegue con una panoramica sulle principali caratteristiche della plasticità neuronale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
720095_tesilaureadora_picasso_2012.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 306.65 kB
Formato Adobe PDF
306.65 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/20897