Di Adler, se ne parla poco e malgrado ciò, come emerge dalla presente trattazione, il suo pensiero ha permeato gran parte della psicologia e del pensiero comune e ha percorso temi e argomentazioni che hanno trovato conferma in dati empirici emersi dalle ricerche successive. L'obiettivo della presente tesi, è stato, infatti, quello di mettere in luce il grande contributo che, questo autore, apportò alla psicologia, con cinquant'anni d'anticipo. Infatti, si fa riferimento ad un panorama psicologico che non era in grado di accogliere le sue idee, troppo innovative, per il contesto storico-culturale in cui viveva. Il suo pensiero risultò antecedente a molte scoperte psicologiche che avvennero in seguito e, per questo, si è deciso di esplorare come il concetto chiave della psicologia del profondo di Adler, conosciuto come ¿sentimento sociale¿, sia un concetto basilare per il benessere dell'uomo. Un uomo, che sarebbe sbagliato considerare esclusivamente in termini di individuo, malgrado l'approccio adleriano sia denominato da Adler stesso ¿psicologia individuale¿, poiché ci condurrebbe all'idea di un soggetto chiuso in se stesso, perdendo così l'importanza che nella nostra vita hanno le relazioni interpersonali. Per aspirare ad uno sviluppo sociale ottimale, inoltre, risulta fondamentale volgere uno sguardo alle emozioni, elementi basilari negli scambi interpersonali, e alla loro regolazione, presupposto principale per un'integrazione sociale ottimale. La trattazione prende in esame, dapprima il concetto della regolazione emotiva, tema centrale della più attuale psicologia delle emozioni cui gli psicologi moderni hanno prestato particolare attenzione negli ultimi decenni, e in seguito il tema del comportamento pro-sociale, considerato come una fondamentale modalità di interazione sociale, spesso sottovalutata o confusa, in cui entrano in gioco condizionamenti sociali, convinzioni morali, abilità ed emozioni. Infine i tre aspetti verranno comparati e messi a confronto al fine di evidenziare l'attualità del pensiero adleriano e il fondamentale riferimento al sentimento comunitario, o interesse sociale, che può essere a buon diritto considerato alla base del benessere dell'individuo e della collettività.

Regolazione emotiva, Comportamento pro-sociale e Sentimento Sociale: costrutti a confronto

ALLEGRO, SONIA
2011/2012

Abstract

Di Adler, se ne parla poco e malgrado ciò, come emerge dalla presente trattazione, il suo pensiero ha permeato gran parte della psicologia e del pensiero comune e ha percorso temi e argomentazioni che hanno trovato conferma in dati empirici emersi dalle ricerche successive. L'obiettivo della presente tesi, è stato, infatti, quello di mettere in luce il grande contributo che, questo autore, apportò alla psicologia, con cinquant'anni d'anticipo. Infatti, si fa riferimento ad un panorama psicologico che non era in grado di accogliere le sue idee, troppo innovative, per il contesto storico-culturale in cui viveva. Il suo pensiero risultò antecedente a molte scoperte psicologiche che avvennero in seguito e, per questo, si è deciso di esplorare come il concetto chiave della psicologia del profondo di Adler, conosciuto come ¿sentimento sociale¿, sia un concetto basilare per il benessere dell'uomo. Un uomo, che sarebbe sbagliato considerare esclusivamente in termini di individuo, malgrado l'approccio adleriano sia denominato da Adler stesso ¿psicologia individuale¿, poiché ci condurrebbe all'idea di un soggetto chiuso in se stesso, perdendo così l'importanza che nella nostra vita hanno le relazioni interpersonali. Per aspirare ad uno sviluppo sociale ottimale, inoltre, risulta fondamentale volgere uno sguardo alle emozioni, elementi basilari negli scambi interpersonali, e alla loro regolazione, presupposto principale per un'integrazione sociale ottimale. La trattazione prende in esame, dapprima il concetto della regolazione emotiva, tema centrale della più attuale psicologia delle emozioni cui gli psicologi moderni hanno prestato particolare attenzione negli ultimi decenni, e in seguito il tema del comportamento pro-sociale, considerato come una fondamentale modalità di interazione sociale, spesso sottovalutata o confusa, in cui entrano in gioco condizionamenti sociali, convinzioni morali, abilità ed emozioni. Infine i tre aspetti verranno comparati e messi a confronto al fine di evidenziare l'attualità del pensiero adleriano e il fondamentale riferimento al sentimento comunitario, o interesse sociale, che può essere a buon diritto considerato alla base del benessere dell'individuo e della collettività.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
303576_tesi-copia.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.39 MB
Formato Adobe PDF
1.39 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/20883