La relazione di laurea si concentra sul crescente fenomeno della femminilizzazione dei flussi migratori in tutto il mondo. I primi spostamenti internazionali di donne risalgono agli inizi degli anni Settanta. Nel corso degli anni Novanta si registra il superamento delle presenze femminili su quelle maschili: negli Stati Uniti, in Canada, Svezia, Regno Unito, Argentina e Israele la consistenza numerica delle donne immigrate è superiore a quella degli uomini. Questo elaborato si sofferma sulle principali provenienze e destinazioni dei flussi migratori nonché sulle cause e sugli effetti di questi spostamenti. Inoltre viene approfondita la condizione delle donne migranti che spesso vengono impiegate in lavori poco remunerativi o sono costrette a prostituirsi. E infine viene analizzato il fenomeno delle migrazioni nel nostro Paese.

La femminilizzazione dei flussi migratori

MARTINATTO, DEBORAH
2015/2016

Abstract

La relazione di laurea si concentra sul crescente fenomeno della femminilizzazione dei flussi migratori in tutto il mondo. I primi spostamenti internazionali di donne risalgono agli inizi degli anni Settanta. Nel corso degli anni Novanta si registra il superamento delle presenze femminili su quelle maschili: negli Stati Uniti, in Canada, Svezia, Regno Unito, Argentina e Israele la consistenza numerica delle donne immigrate è superiore a quella degli uomini. Questo elaborato si sofferma sulle principali provenienze e destinazioni dei flussi migratori nonché sulle cause e sugli effetti di questi spostamenti. Inoltre viene approfondita la condizione delle donne migranti che spesso vengono impiegate in lavori poco remunerativi o sono costrette a prostituirsi. E infine viene analizzato il fenomeno delle migrazioni nel nostro Paese.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
781279_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.68 MB
Formato Adobe PDF
1.68 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/20869