The thesis deals with the analysis of five political discourses held by Presidents, such as Stalin, Chruscev, Breznev, Gorbacev and Putin, during the celebration of victory over the nazi invaders at the end of the Secondi World War in the 9th of May 1945. It is divided into two chapters: the first one briefly summarises the historical context of each President, the internal and foreign policy, the relationships with the party's members and other nations; the second part takes into account differences and similarities of each text, related in particular to the content and to linguistic features, such as peculiar expressions, metaphors and the most frequent keywords.
La tesi tratta dell'analisi di cinque discorsi politici tenutisi in Russia in occasione del giorno della Vittoria sugli invasori nazisti avvenuta il 9 maggio 1945. Sono stati presi a riferimento cinque presidenti russi: Stalin, Chru¿čev, Bre¿nev, Gorbačev e Putin. Si articola di due capitoli principali, ulteriormente suddivisi in sottocapitoli relativi ai singoli presidenti. La prima parte si concentra sul contesto storico di ogni personaggio, si analizzerà la figura in questione insieme alla sua linea politica, a un breve accenno sui provvedimenti in politica interna, alle relazioni con i dirigenti del partito e la popolazione, ma in particolare alla politica estera intrapresa e ai rapporti intrattenuti con le altre nazioni. Si descriverà il periodo della Guerra Fredda iniziata con Stalin e proseguita con i successivi presidenti, fino alla sua conclusione con Gorbačev per giungere ai tempi odierni con Putin. La seconda parte della tesi consta dell'analisi dei cinque discorsi tenutisi in occasione della celebrazione per il giorno della Vittoria sugli invasori nazisti. Il discorso di Putin è tratto da siti Internet, mentre, nel caso di Stalin, Chru¿čev, Bre¿nev e Gorbačev, si è attinto dall'archivio della biblioteca storica di Mosca contenente i numeri dei giornali Pravda e Izvestia a partire dall'inizio del XX secolo. Essi verranno trattati in relazione agli avvenimenti storici del periodo di ciascun presidente e infine da un punto di vista linguistico, concentrandosi quindi su differenze e similarità relative al contenuto di ogni discorso, e successivamente ad espressioni linguistiche particolari, parole chiave più frequenti e metafore utilizzate.
Analisi di discorsi politici russi sulla Grande Guerra Patriottica: da Stalin a Putin.
BALBO, GENNIFER
2015/2016
Abstract
La tesi tratta dell'analisi di cinque discorsi politici tenutisi in Russia in occasione del giorno della Vittoria sugli invasori nazisti avvenuta il 9 maggio 1945. Sono stati presi a riferimento cinque presidenti russi: Stalin, Chru¿čev, Bre¿nev, Gorbačev e Putin. Si articola di due capitoli principali, ulteriormente suddivisi in sottocapitoli relativi ai singoli presidenti. La prima parte si concentra sul contesto storico di ogni personaggio, si analizzerà la figura in questione insieme alla sua linea politica, a un breve accenno sui provvedimenti in politica interna, alle relazioni con i dirigenti del partito e la popolazione, ma in particolare alla politica estera intrapresa e ai rapporti intrattenuti con le altre nazioni. Si descriverà il periodo della Guerra Fredda iniziata con Stalin e proseguita con i successivi presidenti, fino alla sua conclusione con Gorbačev per giungere ai tempi odierni con Putin. La seconda parte della tesi consta dell'analisi dei cinque discorsi tenutisi in occasione della celebrazione per il giorno della Vittoria sugli invasori nazisti. Il discorso di Putin è tratto da siti Internet, mentre, nel caso di Stalin, Chru¿čev, Bre¿nev e Gorbačev, si è attinto dall'archivio della biblioteca storica di Mosca contenente i numeri dei giornali Pravda e Izvestia a partire dall'inizio del XX secolo. Essi verranno trattati in relazione agli avvenimenti storici del periodo di ciascun presidente e infine da un punto di vista linguistico, concentrandosi quindi su differenze e similarità relative al contenuto di ogni discorso, e successivamente ad espressioni linguistiche particolari, parole chiave più frequenti e metafore utilizzate.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
784286_tesigenniferbalbo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.28 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.28 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/20866