La tesi analizza il disagio sociale nell'ultima decade del ventesimo secolo a Los Angeles prima, durante e dopo la rivolta di Los Angeles del 1992, attraverso un'approfondita lettura di due testi diversi tra loro: All Involved di Ryan Gattis (2015) e The Freedom Writers Diary ¿ How a Teacher and 150 Teens Used Writing to Change Themselves and The World Around Them di Erin Gruwell e Freedom Writers (1999). L'obiettivo della tesi è descrivere come la letteratura possa essere un chiaro specchio della realtà e una soluzione a problemi quali criminalità giovanile, violenza e razzismo. Nella prima parte della tesi si analizza il contesto storico e il romanzo All Involved di Ryan Gattis. Vengono prese in considerazione le ondate migratorie verso gli Stati Uniti successive al 1965 (grazie ad una nuova legge sull'immigrazione, Immigration and Nationality Act) e le politiche statunitensi responsabili della gestione del fenomeno. Il clima di tensione creatosi tra le varie generazioni di immigrati sfociò nella rivolta di Los Angeles del 29 aprile 1992, a seguito dell'assoluzione di quattro agenti della polizia accusati di aver pestato un tassista di colore, Rodney King (l'evento è anche conosciuto come Rodney King Riots). L'analisi del testo primario All Involved vuole dimostrarne l'accuratezza storica e sociale: il romanzo di Gattis, ambientato durante la rivolta, descrive le azioni di sciacallaggio e violenza di giovani gangster di origine messicana avversi alle politiche del governo. La seconda parte della tesi ritorna sul contesto storico e analizza il testo The Freedom Writers Diary. Viene presentata la difficile ripresa di Los Angeles dopo la rivolta e descritta l'inadeguatezza delle misure preventive nei confronti delle gang giovanili: verrà suggerita una soluzione alternativa prendendo in analisi il testo primario, scritto da 150 studenti e dalla loro insegnante Erin Gruwell dal 1994 al 1998. Erin Gruwell riesce a salvare i suoi studenti dalla vita di strada attraverso la lettura del Diario di Anne Frank e del Diario di Zlata Filipovič, insegnando loro il rispetto da avere verso le diversità.

Il disagio giovanile nella letteratura dei "Rodney King Riots" a Los Angeles

RUFFO, VALERIA
2016/2017

Abstract

La tesi analizza il disagio sociale nell'ultima decade del ventesimo secolo a Los Angeles prima, durante e dopo la rivolta di Los Angeles del 1992, attraverso un'approfondita lettura di due testi diversi tra loro: All Involved di Ryan Gattis (2015) e The Freedom Writers Diary ¿ How a Teacher and 150 Teens Used Writing to Change Themselves and The World Around Them di Erin Gruwell e Freedom Writers (1999). L'obiettivo della tesi è descrivere come la letteratura possa essere un chiaro specchio della realtà e una soluzione a problemi quali criminalità giovanile, violenza e razzismo. Nella prima parte della tesi si analizza il contesto storico e il romanzo All Involved di Ryan Gattis. Vengono prese in considerazione le ondate migratorie verso gli Stati Uniti successive al 1965 (grazie ad una nuova legge sull'immigrazione, Immigration and Nationality Act) e le politiche statunitensi responsabili della gestione del fenomeno. Il clima di tensione creatosi tra le varie generazioni di immigrati sfociò nella rivolta di Los Angeles del 29 aprile 1992, a seguito dell'assoluzione di quattro agenti della polizia accusati di aver pestato un tassista di colore, Rodney King (l'evento è anche conosciuto come Rodney King Riots). L'analisi del testo primario All Involved vuole dimostrarne l'accuratezza storica e sociale: il romanzo di Gattis, ambientato durante la rivolta, descrive le azioni di sciacallaggio e violenza di giovani gangster di origine messicana avversi alle politiche del governo. La seconda parte della tesi ritorna sul contesto storico e analizza il testo The Freedom Writers Diary. Viene presentata la difficile ripresa di Los Angeles dopo la rivolta e descritta l'inadeguatezza delle misure preventive nei confronti delle gang giovanili: verrà suggerita una soluzione alternativa prendendo in analisi il testo primario, scritto da 150 studenti e dalla loro insegnante Erin Gruwell dal 1994 al 1998. Erin Gruwell riesce a salvare i suoi studenti dalla vita di strada attraverso la lettura del Diario di Anne Frank e del Diario di Zlata Filipovič, insegnando loro il rispetto da avere verso le diversità.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
777034_ildisagiogiovanilenellaletteraturadeirodneykingriotsalosangeles.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 644.5 kB
Formato Adobe PDF
644.5 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/20807