L'elaborato prende in esame il fenomeno del mobbing, dalle sue origini fino alla consapevolezza odierna. Viene spiegato quali sono le fasi con le quali il mobbing si manifesta, osservandone l'incremento a livello individuale e organizzativo. Si chiariscono le caratteristiche del fenomeno, gli attori coinvolti, le relazioni che possono esservi tra mobber e vittima e le azioni con le quali la campagna mobbizzante ha inizio. Particolare considerazione è dedicata alla realtà italiana del mobbing, distinguendolo da fenomeni affini ma differenti. Si trattano poi le cause che danno origine al fenomeno e le conseguenze che questo può avere sia sul singolo individuo, analizzando diverse patologie e disturbi a livello psicofisico, che sull'organizzazione. Viene descritto un percorso ideale in cui il lavoratore, vittima di mobbing, può trovare il supporto e l'aiuto necessario di esperti, chiamati a seguire uno specifico iter per poter determinare la reale presenza del fenomeno del mobbing. Attenzione particolare viene data ad alcune sentenze riguardo vittime di mobbing, analizzate attraverso le caratteristiche principali del fenomeno.
Mobbing: analisi di alcune sentenze
CHESSARI, GIOVANNA
2015/2016
Abstract
L'elaborato prende in esame il fenomeno del mobbing, dalle sue origini fino alla consapevolezza odierna. Viene spiegato quali sono le fasi con le quali il mobbing si manifesta, osservandone l'incremento a livello individuale e organizzativo. Si chiariscono le caratteristiche del fenomeno, gli attori coinvolti, le relazioni che possono esservi tra mobber e vittima e le azioni con le quali la campagna mobbizzante ha inizio. Particolare considerazione è dedicata alla realtà italiana del mobbing, distinguendolo da fenomeni affini ma differenti. Si trattano poi le cause che danno origine al fenomeno e le conseguenze che questo può avere sia sul singolo individuo, analizzando diverse patologie e disturbi a livello psicofisico, che sull'organizzazione. Viene descritto un percorso ideale in cui il lavoratore, vittima di mobbing, può trovare il supporto e l'aiuto necessario di esperti, chiamati a seguire uno specifico iter per poter determinare la reale presenza del fenomeno del mobbing. Attenzione particolare viene data ad alcune sentenze riguardo vittime di mobbing, analizzate attraverso le caratteristiche principali del fenomeno.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
705694_chessarigiovannatesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
885 kB
Formato
Adobe PDF
|
885 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/20785