In questa tesi verrà infatti presentato il lavoro svolto nell'ambito della ricerca relativa all'analisi, ottimizzazione ed automazione di alcuni dei processi amministrativi dell'Università di Torino. In particolare è stato analizzato il progetto MAFFIN (MAppa - aFFida - INsegna), per l'annuale affidamento dei docenti agli insegnamenti proposti dall'offerta formativa di Ateneo. Il lavoro svolto parte da un progetto di riorganizzazione avviato già nel 2014, con il tentativo di creare una procedura di affidamento che fosse standardizzata e non ambigua per tutte le Scuole ed i Dipartimenti. Il team di sviluppo ha implementato negli ultimi mesi un prototipo di applicativo che possa sostituire per quanto possibile il lavoro manuale nel dominio considerato, riducendo o eliminando del tutto le problematiche relative alla sincronizzazione delle attività di attori diversi o all'unificazione di documenti in formati diversi. Gli strumenti utilizzati per la realizzazione del prototipo, messi a disposizione per la sperimentazione dall'Università di Torino, sono stati iGrafix Process, utilizzato per l'analisi della situazione attuale, e Bonitasoft Subscription Edition, per la realizzazione del sistema informatico.

Metodologie per l'automazione in azienda: un caso di studio di tipo amministrativo

TORELLA, VALERIA
2015/2016

Abstract

In questa tesi verrà infatti presentato il lavoro svolto nell'ambito della ricerca relativa all'analisi, ottimizzazione ed automazione di alcuni dei processi amministrativi dell'Università di Torino. In particolare è stato analizzato il progetto MAFFIN (MAppa - aFFida - INsegna), per l'annuale affidamento dei docenti agli insegnamenti proposti dall'offerta formativa di Ateneo. Il lavoro svolto parte da un progetto di riorganizzazione avviato già nel 2014, con il tentativo di creare una procedura di affidamento che fosse standardizzata e non ambigua per tutte le Scuole ed i Dipartimenti. Il team di sviluppo ha implementato negli ultimi mesi un prototipo di applicativo che possa sostituire per quanto possibile il lavoro manuale nel dominio considerato, riducendo o eliminando del tutto le problematiche relative alla sincronizzazione delle attività di attori diversi o all'unificazione di documenti in formati diversi. Gli strumenti utilizzati per la realizzazione del prototipo, messi a disposizione per la sperimentazione dall'Università di Torino, sono stati iGrafix Process, utilizzato per l'analisi della situazione attuale, e Bonitasoft Subscription Edition, per la realizzazione del sistema informatico.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
787904_tesitorella.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.65 MB
Formato Adobe PDF
3.65 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/20763