Oggetto: Il proposito del presente elaborato è stato quello di condurre una systematic review sull'abuso emotivo nell'infanzia e la qualità delle relazioni sentimentali in età adulta. Sono stati effettuati diversi studi per esaminare le tipologie di disturbi psichiatrici mentre sono stati pochi gli studi che hanno preso in considerazione la possibilità che esso produca seri problemi relazionali in età adulta. Metodologia: E' stata condotta una ricerca in diverse banche dati (PsycArticles, ProQuest, PEP, PsycInfo, Google Scholar, PubMed, Web of Science) inserendo le seguenti parole chiave: childhood, maltreatment, neglect, child abuse, child neglect, emotional abuse, psychological abuse, psychological maltreatment, emotional maltreatment, relationship, disorders, relationship quality, romantic relationship. Nel presente elaborato sono stati inclusi 12 articoli. Risultati: L'abuso emotivo produce difficoltà quali: uno stile di attaccamento insicuro; problemi nella gestione delle emozioni e dei conflitti; problemi a livello comunicativo; difficoltà nel ricercare un partner supportivo; tendenza a ritrovarsi vittima degli schemi negativi subiti o ad identificarsi nel soggetto abusante. Tali disturbi conducono ad avere problemi all'interno del legame di coppia e a percepire insoddisfazione circa la qualità dello stesso. Conclusioni: L'abuso emotivo nell'infanzia predice problemi relazionali in età adulta. Conduce a legami di coppia di bassa qualità e genera insoddisfazione nei partner.
Abuso emotivo nell'infanzia e qualità delle relazioni sentimentali in età adulta: una systematic review.
CANE, IRENE
2015/2016
Abstract
Oggetto: Il proposito del presente elaborato è stato quello di condurre una systematic review sull'abuso emotivo nell'infanzia e la qualità delle relazioni sentimentali in età adulta. Sono stati effettuati diversi studi per esaminare le tipologie di disturbi psichiatrici mentre sono stati pochi gli studi che hanno preso in considerazione la possibilità che esso produca seri problemi relazionali in età adulta. Metodologia: E' stata condotta una ricerca in diverse banche dati (PsycArticles, ProQuest, PEP, PsycInfo, Google Scholar, PubMed, Web of Science) inserendo le seguenti parole chiave: childhood, maltreatment, neglect, child abuse, child neglect, emotional abuse, psychological abuse, psychological maltreatment, emotional maltreatment, relationship, disorders, relationship quality, romantic relationship. Nel presente elaborato sono stati inclusi 12 articoli. Risultati: L'abuso emotivo produce difficoltà quali: uno stile di attaccamento insicuro; problemi nella gestione delle emozioni e dei conflitti; problemi a livello comunicativo; difficoltà nel ricercare un partner supportivo; tendenza a ritrovarsi vittima degli schemi negativi subiti o ad identificarsi nel soggetto abusante. Tali disturbi conducono ad avere problemi all'interno del legame di coppia e a percepire insoddisfazione circa la qualità dello stesso. Conclusioni: L'abuso emotivo nell'infanzia predice problemi relazionali in età adulta. Conduce a legami di coppia di bassa qualità e genera insoddisfazione nei partner.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
726224_irenecanetesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
441.14 kB
Formato
Adobe PDF
|
441.14 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/20756