Lo studio condotto sugli ittioliti rinvenuti in località Borgata Cadonia (Roddi, CN) e conservati presso il Museo "Federico Eusebio" di Alba, ha consentito un approfondimento degli aspetti paleoecologici fondamentali per l'individuazione e la corretta discussione delle condizioni ambientali in cui è formato il livello fossilifero, di età Messiniano inferiore pre-evaporitico, in precedenza studiato superficialmente nel lavoro di Gaudant et al. (2008). Viene ipotizzata una sedimentazione in un settore di bacino poco distante dalla linea di costa, verosimilmente nei dintorni di una foce fluviale, a profondità comprese tra 100 e 200 m. Le caratteristiche sedimentologiche del livello, costituito da corpi marnosi con locali intercalazioni sabbiose, e la microfauna bentonica sono indicative di un fondale disossico, saltuariamente interessato da correnti di fondo a più alta energia responsabili di temporanei aumenti del tenore di ossigeno disciolto; la colonna d'acqua possedeva un tasso di ossigenazione normale, pur cominciando a ridursi in altezza a causa del progressivo isolamento del BTP dal mare aperto che si sviluppava ad E, in una fase che avrebbe preceduto la Crisi di Salinità Messiniana. La presenza di Bregmaceros albyi Sauvage è indicativa di acque da temperato-calde a calde, tipiche di un clima tropicale/sub-tropicale; la salinità era normale, al più soggetta ad oscillazioni in occasione di eventi alluvionali che causavano un maggior apporto di acque dolci dal continente al bacino (fenomeno evidenziato dalla presenza di abbondanti filliti). Si ipotizza, infine, che il clima fosse più caldo di quello attuale nel Mediterraneo, non soggetto a rilevanti escursioni termiche stagionali. Ciò consentiva in ambiente marino la proliferazione di taxa tipici di climi tropicali o sub-tropicali, e in ambiente continentale lo sviluppo di una flora mista di clima da temperato a sub-tropicale.
L'ittiofauna fossile del Messiniano inferiore pre-evaporitico di Borgata Cadonia (Roddi, CN)
PASSONE, ALBERTO
2015/2016
Abstract
Lo studio condotto sugli ittioliti rinvenuti in località Borgata Cadonia (Roddi, CN) e conservati presso il Museo "Federico Eusebio" di Alba, ha consentito un approfondimento degli aspetti paleoecologici fondamentali per l'individuazione e la corretta discussione delle condizioni ambientali in cui è formato il livello fossilifero, di età Messiniano inferiore pre-evaporitico, in precedenza studiato superficialmente nel lavoro di Gaudant et al. (2008). Viene ipotizzata una sedimentazione in un settore di bacino poco distante dalla linea di costa, verosimilmente nei dintorni di una foce fluviale, a profondità comprese tra 100 e 200 m. Le caratteristiche sedimentologiche del livello, costituito da corpi marnosi con locali intercalazioni sabbiose, e la microfauna bentonica sono indicative di un fondale disossico, saltuariamente interessato da correnti di fondo a più alta energia responsabili di temporanei aumenti del tenore di ossigeno disciolto; la colonna d'acqua possedeva un tasso di ossigenazione normale, pur cominciando a ridursi in altezza a causa del progressivo isolamento del BTP dal mare aperto che si sviluppava ad E, in una fase che avrebbe preceduto la Crisi di Salinità Messiniana. La presenza di Bregmaceros albyi Sauvage è indicativa di acque da temperato-calde a calde, tipiche di un clima tropicale/sub-tropicale; la salinità era normale, al più soggetta ad oscillazioni in occasione di eventi alluvionali che causavano un maggior apporto di acque dolci dal continente al bacino (fenomeno evidenziato dalla presenza di abbondanti filliti). Si ipotizza, infine, che il clima fosse più caldo di quello attuale nel Mediterraneo, non soggetto a rilevanti escursioni termiche stagionali. Ciò consentiva in ambiente marino la proliferazione di taxa tipici di climi tropicali o sub-tropicali, e in ambiente continentale lo sviluppo di una flora mista di clima da temperato a sub-tropicale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
701591_tesi_completa.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
15.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
15.18 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/20748