The disquisition is based on a corpus of 23 letters and 18 postcards dated back to the First World War, preserved in my familiar archive. The aim is the analysis of the collection from the linguistic point of view, with particular reference on the method of expression used by common people at that time (the so called ¿popular Italian¿) and the main syntactic, morphological, lexical, phonological and orthographic characteristics. The background of the proper linguistic analysis is an outline of the major human issues found in the papers. The latter can't go unnoticed facing living conditions of millions of men and women forced to live the same tragic fate.
La dissertazione si basa su un corpus di 23 lettere e 18 cartoline risalenti alla Prima Guerra Mondiale, custodite nell'archivio della mia famiglia. Il lavoro si propone di analizzare il repertorio dal punto di vista linguistico, soffermandosi in particolare sul modo di esprimersi usato dalla gente comune all'epoca (il cosiddetto "italiano popolare") e sulle principali caratteristiche sintattiche, morfologiche, lessicali, fonologiche e ortografiche riscontrate negli scritti. Fanno da sfondo all'analisi linguistica vera e propria alcuni cenni sui grandi temi umani riscontrati nei documenti, che non possono passare inosservati di fronte alle condizioni di vita di milioni di uomini e donne che si sono trovati a vivere forzatamente lo stesso tragico destino.
L'italiano popolare dei soldati al fronte. Lettere e cartoline della Prima Guerra Mondiale.
MATTALIA, LAURA
2015/2016
Abstract
La dissertazione si basa su un corpus di 23 lettere e 18 cartoline risalenti alla Prima Guerra Mondiale, custodite nell'archivio della mia famiglia. Il lavoro si propone di analizzare il repertorio dal punto di vista linguistico, soffermandosi in particolare sul modo di esprimersi usato dalla gente comune all'epoca (il cosiddetto "italiano popolare") e sulle principali caratteristiche sintattiche, morfologiche, lessicali, fonologiche e ortografiche riscontrate negli scritti. Fanno da sfondo all'analisi linguistica vera e propria alcuni cenni sui grandi temi umani riscontrati nei documenti, che non possono passare inosservati di fronte alle condizioni di vita di milioni di uomini e donne che si sono trovati a vivere forzatamente lo stesso tragico destino.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
781873_tesina.italiano.popolare.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.1 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.1 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/20729