The dissertation takes into account visions and voyages in the otherworld, focusing especially on the 'Navigatio sancti Brendani', a tenth-century Irish text written in Latin. The legend of Saint Brendan was well known in the Middle Ages and the work circulated widely in Europe and particularly in Italy, through vernacular translations as well. Many scholars believe that this text influenced directly Dante's 'Divine Comedy'. The present study examines this hypothesis and is structured into three chapters: the first offers a presentation and a summary of the tale of Saint Brendan, which is a sea voyage to the Promised Land, including an overview of the extant Italian vernacular translations of the text. The second chapter is devoted to the analysis of the critical bibliography concerning the relationship between the 'Navigatio' and the 'Comedy'. The last chapter in turn proposes a comparison between the voyage of Saint Brendan and the voyage of Dante through a close reading of selected passages from the two works. The two quests for knowledge are then compared to the voyage of Ulysses, whom the Tuscan poet encounters in the XXVI canto of Inferno

La tesi affronta il tema dei viaggi e delle visioni oltremondane, focalizzandosi sulla ¿Navigazione di San Brendano¿, un testo latino anonimo di origine irlandese scritto intorno al X secolo. La leggenda godette un'enorme fortuna nel corso del Medioevo e si diffuse in gran parte dell'Europa e in particolare nella penisola italiana attraverso vari volgarizzamenti. Alcuni studiosi hanno ritenuto che questo testo sia stato fruito direttamente da Dante e che abbia esercitato un'influenza diretta sulla ¿Divina Commedia¿. La presente ricerca è volta a vagliare questa ipotesi e si struttura in tre capitoli: in primo luogo viene presentato e riassunto il testo della ¿Navigazione di San Brendano¿, un viaggio per mare verso la Terra Promessa, ponendo particolare attenzione alla descrizione dei volgarizzamenti diffusisi in Italia. Nel secondo capitolo viene proposta una rassegna critica dei principiali studi dedicati ai rapporti tra la ¿Navigatio¿ e la ¿Commedia¿ e nel terzo viene svolto un confronto testuale tra la rappresentazione del viaggio di San Brendano e di Dante, paragonando la loro ricerca della conoscenza all'ultimo viaggio per mare di Ulisse, che il poeta toscano incontra nel XXVI canto dell'Inferno.

I viaggi per mare e la sete di conoscenza: un confronto tra la "Navigazione di San Brendano" e la "Divina Commedia"

CARLINI, FEDERICA
2015/2016

Abstract

La tesi affronta il tema dei viaggi e delle visioni oltremondane, focalizzandosi sulla ¿Navigazione di San Brendano¿, un testo latino anonimo di origine irlandese scritto intorno al X secolo. La leggenda godette un'enorme fortuna nel corso del Medioevo e si diffuse in gran parte dell'Europa e in particolare nella penisola italiana attraverso vari volgarizzamenti. Alcuni studiosi hanno ritenuto che questo testo sia stato fruito direttamente da Dante e che abbia esercitato un'influenza diretta sulla ¿Divina Commedia¿. La presente ricerca è volta a vagliare questa ipotesi e si struttura in tre capitoli: in primo luogo viene presentato e riassunto il testo della ¿Navigazione di San Brendano¿, un viaggio per mare verso la Terra Promessa, ponendo particolare attenzione alla descrizione dei volgarizzamenti diffusisi in Italia. Nel secondo capitolo viene proposta una rassegna critica dei principiali studi dedicati ai rapporti tra la ¿Navigatio¿ e la ¿Commedia¿ e nel terzo viene svolto un confronto testuale tra la rappresentazione del viaggio di San Brendano e di Dante, paragonando la loro ricerca della conoscenza all'ultimo viaggio per mare di Ulisse, che il poeta toscano incontra nel XXVI canto dell'Inferno.
ITA
The dissertation takes into account visions and voyages in the otherworld, focusing especially on the 'Navigatio sancti Brendani', a tenth-century Irish text written in Latin. The legend of Saint Brendan was well known in the Middle Ages and the work circulated widely in Europe and particularly in Italy, through vernacular translations as well. Many scholars believe that this text influenced directly Dante's 'Divine Comedy'. The present study examines this hypothesis and is structured into three chapters: the first offers a presentation and a summary of the tale of Saint Brendan, which is a sea voyage to the Promised Land, including an overview of the extant Italian vernacular translations of the text. The second chapter is devoted to the analysis of the critical bibliography concerning the relationship between the 'Navigatio' and the 'Comedy'. The last chapter in turn proposes a comparison between the voyage of Saint Brendan and the voyage of Dante through a close reading of selected passages from the two works. The two quests for knowledge are then compared to the voyage of Ulysses, whom the Tuscan poet encounters in the XXVI canto of Inferno
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
723725_tesi_definitiva_carlini.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 760.12 kB
Formato Adobe PDF
760.12 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/20702