Alla scoperta delle rocce: un percorso didattico nella scuola primaria Il mio lavoro di tesi consiste in un percorso didattico sul tema ¿Rocce¿. Attraverso una didattica che metta al centro il bambino ho progettato e messo in atto, assieme agli alunni, una serie di esperienze d'apprendimento. Questo percorso è cominciato con l'accertamento delle preconoscenze dei discenti, sulle quali mi sono basato per progettare i successivi interventi. Le attività proposte sono state di tipo manipolatorio, attività che facessero in modo che il bambino si mettesse in gioco e fosse fautore del proprio apprendimento. Ilo mio ruolo è stato quello di guida, di coadiuvatore. Le attività laboratoriali sono servite a far esperire ed acquisire, agli scolari, i concetti alla base del ciclo litogenetico. Una parte significativa, di questo lavoro di tesi, è rappresentata dall'escursione didattica al Parco Fluviale del Po di Settimo Torinese. Tale escursione ha permesso loro di immergersi nella natura (con l'ausilio dei 5 sensi) e di riscoprire il rapporto col proprio territorio. Con la verifica degli apprendimenti ho potuto constatare che i bambini hanno fatto tesoro dell'esperienza che è stata molto arricchente e professionalizzante anche per il sottoscritto.
Alla scoperta delle rocce: un percorso didattico nella scuola primaria
ZAGARIA, RICCARDO
2011/2012
Abstract
Alla scoperta delle rocce: un percorso didattico nella scuola primaria Il mio lavoro di tesi consiste in un percorso didattico sul tema ¿Rocce¿. Attraverso una didattica che metta al centro il bambino ho progettato e messo in atto, assieme agli alunni, una serie di esperienze d'apprendimento. Questo percorso è cominciato con l'accertamento delle preconoscenze dei discenti, sulle quali mi sono basato per progettare i successivi interventi. Le attività proposte sono state di tipo manipolatorio, attività che facessero in modo che il bambino si mettesse in gioco e fosse fautore del proprio apprendimento. Ilo mio ruolo è stato quello di guida, di coadiuvatore. Le attività laboratoriali sono servite a far esperire ed acquisire, agli scolari, i concetti alla base del ciclo litogenetico. Una parte significativa, di questo lavoro di tesi, è rappresentata dall'escursione didattica al Parco Fluviale del Po di Settimo Torinese. Tale escursione ha permesso loro di immergersi nella natura (con l'ausilio dei 5 sensi) e di riscoprire il rapporto col proprio territorio. Con la verifica degli apprendimenti ho potuto constatare che i bambini hanno fatto tesoro dell'esperienza che è stata molto arricchente e professionalizzante anche per il sottoscritto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
228806A_relaztirociniolaboratorio.zip
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
120.25 kB
Formato
Unknown
|
120.25 kB | Unknown | |
228806_tesiriccardozagaria.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
13.11 MB
Formato
Adobe PDF
|
13.11 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/20584