L'elaborato tratta del complesso rapporto che intercorre tra la disciplina dettata dal legislatore in materia di trasparenza dell'attività amministrativa, di cui l'istituto dell'accesso agli atti costituisce la principale applicazione, e la normativa in materia di tutela dei dati personali (cd. legge sulla privacy). La questione è stata affrontata con particolare riguardo alla possibile individuazione di un criterio di bilanciamento tra i due opposti valori, nel costante tentativo di individuare un giusto equilibrio tra i due interessi in gioco e le posizioni soggettive contrapposte, ad essi sottostanti. La prima parte introduce l'argomento fornendo le definizioni di ¿diritto accesso¿ e ¿diritto alla riservatezza¿ in particolare nella Costituzione e nelle istituzioni comunitarie. Nel secondo capitolo vengono invece trattati l'evoluzione e gli elementi fondamentali del diritto di accesso ai documenti amministrativi. Il terzo capitolo affronta la tematica del diritto alla riservatezza e la relativa normativa mentre il quarto capitolo si occupa delle problematiche che inevitabilmente affiorano quando tali diritti entrano in collisione tra loro e le soluzioni prospettate da giurisprudenza e dottrina. Nei capitoli finali viene svolto un approfondimento in materia di dati sanitari ed analizzata una recente sentenza del TAR Piemonte sui c.d. atti di preiniziativa.
Diritto di accesso e privacy: un bilanciamento necessario
MANA, SABRINA
2011/2012
Abstract
L'elaborato tratta del complesso rapporto che intercorre tra la disciplina dettata dal legislatore in materia di trasparenza dell'attività amministrativa, di cui l'istituto dell'accesso agli atti costituisce la principale applicazione, e la normativa in materia di tutela dei dati personali (cd. legge sulla privacy). La questione è stata affrontata con particolare riguardo alla possibile individuazione di un criterio di bilanciamento tra i due opposti valori, nel costante tentativo di individuare un giusto equilibrio tra i due interessi in gioco e le posizioni soggettive contrapposte, ad essi sottostanti. La prima parte introduce l'argomento fornendo le definizioni di ¿diritto accesso¿ e ¿diritto alla riservatezza¿ in particolare nella Costituzione e nelle istituzioni comunitarie. Nel secondo capitolo vengono invece trattati l'evoluzione e gli elementi fondamentali del diritto di accesso ai documenti amministrativi. Il terzo capitolo affronta la tematica del diritto alla riservatezza e la relativa normativa mentre il quarto capitolo si occupa delle problematiche che inevitabilmente affiorano quando tali diritti entrano in collisione tra loro e le soluzioni prospettate da giurisprudenza e dottrina. Nei capitoli finali viene svolto un approfondimento in materia di dati sanitari ed analizzata una recente sentenza del TAR Piemonte sui c.d. atti di preiniziativa.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
299164_tesisabrinamana.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
676.06 kB
Formato
Adobe PDF
|
676.06 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/20579