The objective of this thesis is to investigate experimentally the development of moral judgment from childhood to adulthood, in particular, has been evaluated, through an experiment, the ability to assign responsibility of adults, adolescents and children. Moral and immoral scenarios were presented to the subjects, who were invited to decide which of the two characters described were more praiseworty or more blameworty, from the moral point of view. The thesis has been written following a structured path that starts from the meaning of the word "moral", analyzing the various facets of the concept of morality, and then comparing the various philosophical theories, which have placed special emphasis on the theme of moral judgments. Starting from the classical era with Socrates, Plato and Aristotle, through the "scientific revolution" with Descartes, the primacy of passion with Hobbes and Hume, Spinoza's metaphysics ethics, the primacy of reason in Kant and Leibniz and the reactions of Hegel, Schopenhauer and Nietzsche, the primacy of reason over common good with Weber, Rawls and Habermas, until the return of an ethics of virtue by Macintyre and Williams. The first chapter ends with a reflection on the relationship between science and morality focusing on the recent framework: Bioethics. The second chapter provides an overview of the theories formulated to explain the moral judgment from a psychological point of view, divided by philosophical orientation: the Kantian model with Piaget and Kohlberg; Humean model with Zajonc and Haidt, Hybrid model with Greene, the Rawlsian model with Hauser. The third chapter is the introduction for the experiment described above, through the illustration of the Mental Model Theory of Johnson-Laird, first only extended to moral judgments in adults (Johnson-Laird, Khemlani and Bucciarelli), and more recently to the development of moral judgment from childhood to adulthood (Bucciarelli, 2012). The fourth chapter describes the experiment already mentioned above. In conclusion it is stated that the experiment has confirmed the veracity of the assumptions about the theory of developed of moral judgment from childhood to adulthood by Bucciarelli.
L'obiettivo di questa tesi è analizzare in modo sperimentale lo sviluppo del giudizio morale dall'infanzia all'età adulta; in particolare è stata valutata, attraverso un esperimento, la capacità di attribuzione di responsabilità di adulti, adolescenti e bambini. Ai soggetti sono stati presentati scenari morali ed immorali, e sono poi stati invitati a decidere quale dei due personaggi descritti fosse più degno di lode o di critica dal punto di vista morale. La tesi è stata scritta seguendo un percorso articolato che parte dal significato del termine ¿morale¿, analizzando le varie sfaccettature del concetto di moralità, per poi confrontare le varie teorie filosofiche, che hanno dato particolare rilievo al tema dei giudizi morali. Partendo dall'epoca classica con Socrate, Platone e Aristotele, passando dalla ¿rivoluzione scientifica¿ con Cartesio, dal primato delle passione con Hobbes e Hume, dall'etica metafisica di Spinoza, dal primato della ragione con Kant e Leibniz e le rispettive reazioni di Hegel, Schopenhauer e Nietzsche, dal primato della ragione sul bene con Weber, Rawls e Habermas, fino al ritorno di un'etica delle virtù con Macintyre e Williams. Il primo capitolo termina con una riflessione sul rapporto tra scienza e morale soffermandosi sulla recente disciplina: la Bioetica. Il secondo capitolo offre una panoramica delle teorie formulate per spiegare il giudizio morale da un punto di vista psicologico, suddivise per orientamento filosofico: il modello kantiano con Piaget e Kohlberg; il modello humeano con Zajonc e Haidt; il modello ibrido con Greene; il modello rawlsiano con Hauser. Il terzo capitolo fa da cornice all'esperimento sopra descritto, attraverso l'illustrazione della Teoria dei Modelli Mentali di Johnson-Laird, dapprima estesa ai giudizi morali nei soli adulti ( Johnson-Laird, Khemlani e Bucciarelli), e più recentemente anche allo sviluppo del giudizio morale dall'infanzia all'età adulta (Bucciarelli, 2012). Il quarto capitolo descrive l'esperimento già illustrato. Nelle conclusioni si afferma che l'esperimento ha confermato la veridicità delle ipotesi sviluppate della teoria di Bucciarelli relative allo sviluppo della morale dall'infanzia all'età adulta.
Lo sviluppo del giudizio morale: il caso dell'attribuzione di responsabilità
GIANINO, ELENA
2011/2012
Abstract
L'obiettivo di questa tesi è analizzare in modo sperimentale lo sviluppo del giudizio morale dall'infanzia all'età adulta; in particolare è stata valutata, attraverso un esperimento, la capacità di attribuzione di responsabilità di adulti, adolescenti e bambini. Ai soggetti sono stati presentati scenari morali ed immorali, e sono poi stati invitati a decidere quale dei due personaggi descritti fosse più degno di lode o di critica dal punto di vista morale. La tesi è stata scritta seguendo un percorso articolato che parte dal significato del termine ¿morale¿, analizzando le varie sfaccettature del concetto di moralità, per poi confrontare le varie teorie filosofiche, che hanno dato particolare rilievo al tema dei giudizi morali. Partendo dall'epoca classica con Socrate, Platone e Aristotele, passando dalla ¿rivoluzione scientifica¿ con Cartesio, dal primato delle passione con Hobbes e Hume, dall'etica metafisica di Spinoza, dal primato della ragione con Kant e Leibniz e le rispettive reazioni di Hegel, Schopenhauer e Nietzsche, dal primato della ragione sul bene con Weber, Rawls e Habermas, fino al ritorno di un'etica delle virtù con Macintyre e Williams. Il primo capitolo termina con una riflessione sul rapporto tra scienza e morale soffermandosi sulla recente disciplina: la Bioetica. Il secondo capitolo offre una panoramica delle teorie formulate per spiegare il giudizio morale da un punto di vista psicologico, suddivise per orientamento filosofico: il modello kantiano con Piaget e Kohlberg; il modello humeano con Zajonc e Haidt; il modello ibrido con Greene; il modello rawlsiano con Hauser. Il terzo capitolo fa da cornice all'esperimento sopra descritto, attraverso l'illustrazione della Teoria dei Modelli Mentali di Johnson-Laird, dapprima estesa ai giudizi morali nei soli adulti ( Johnson-Laird, Khemlani e Bucciarelli), e più recentemente anche allo sviluppo del giudizio morale dall'infanzia all'età adulta (Bucciarelli, 2012). Il quarto capitolo descrive l'esperimento già illustrato. Nelle conclusioni si afferma che l'esperimento ha confermato la veridicità delle ipotesi sviluppate della teoria di Bucciarelli relative allo sviluppo della morale dall'infanzia all'età adulta.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
260376_tesi_completa.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
324.79 kB
Formato
Adobe PDF
|
324.79 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/20563