Abstract Introduction: Intentional rounding is a standardised care approach that involves anticipating patient needs in order to reduce adverse events and improve comfort. Some studies describe IR as an effective method of ensuring patient safety and comfort, while others argue that it is a return to the past where patient care was taskbased. Aim: to evaluate Intentional Rounding in care practice and specifically in a surgical ward. Materials and methods: The IR project at the Surgery/Urology Asl AT is designed by the DiPSa of the Cardinal Massaia Hospital in Asti. During the month of May 2021 start the implementation and training of the working group. In the month of July, students from CLI Asti were enrolled and were responsible for the detection of the needs of the patients through the bell detection form and in the month of August the intentional roundings were put into practice through the checklist. All data were analysed using Excel in September 2021 with the help of a professional statistician. Results: from the analysis of the data collected with the survey form, it was possible to deduce that patients rang the bell for a wide range of needs, both urgent and nonurgent; however, most of the calls were made for needs related to primary needs, which the patient would have been able to satisfy independently if his health conditions had allowed it. Basic needs were defined as the need to mobilise oneself, to go to the toilet and to perform personal hygiene. Through the analysis of the data reported in the intentional rounding Checklist, it was appreciated that many of the above-mentioned needs were proactively met, which resulted in a reduction of nonurgent calls. As far as the Result Indicators are concerned, it can be stated that during the month of experimentation of the intentional rounding there were no falls or pressure injuries in the Surgical/Urology patients, so we can say that the result is positive. Conclusion: IR has proved to be a valid tool for optimising patient safety and comfort. It would be worthwhile to further study the impact of this approach on staff and patients involved through a specific questionnaire. Key words: Intentional Rounding, Nursing, Hourly Rounding
Abstract Introduzione: L’Intentional rounding è un approccio assistenziale standardizzato che prevede l’anticipazione dei bisogni del paziente al fine di ridurre eventi avversi e migliorare il comfort. Indicatori di risultato da tenere in considerazione per valutare questo strumento sono l’assenza di lesioni da pressione e la riduzione delle cadute.Alcuni studi descrivono l’IR come un metodo efficace per garantire la sicurezza e il comfort del paziente, mentre altri sostengono che sia una sorta di ritorno al passato dove l’assistenza prestata al malato era quella per compiti. Obiettivo: valutare l’Intentional Rounding nella pratica assistenziale e nello specifico in un reparto di pertinenza chirurgica. Materiali e metodi: Il progetto di IR presso la Chirurgia/Urologia Asl AT viene ideato dal DiPSa dell’Ospedale Cardinal Massaia di Asti. Durante il mese di Maggio 2021 si assiste alla fase di implementazione e formazione dei soggetti formanti il gruppo di lavoro. Nel mese di Luglio sono stati arruolati studenti del CLI Asti che si sono occupati della rilevazione dei bisogni dei pazienti attraverso l’apposita scheda di rilevazione campanelli e nel mese di agosto si assiste alla messa in pratica degli intentional roundings attraverso apposita checklist. Tutti i dati sono stati analizzati con Excel a Settembre 2021 con l’aiuto di una professionista in campo statistico. Risultati : dall’analisi dei dati raccolti con la scheda di rilevazione è stato possibile dedurre che i degenti suonano il campanello per bisogni molto variabili tra loro sia urgenti che non ; tuttavia la maggior parte delle chiamate veniva effettuata per esigenze relative a bisogni primari ,che , il paziente avrebbe potuto soddisfare in autonomia se le sue condizioni di salute glielo avessero permesso. Per bisogni primari si intendono il bisogno di mobilizzarsi, di andare in bagno, di effettuare l’igiene personale. Attraverso l’analisi dei dati riportati nell’intentional rounding Checklist si è apprezzato il fatto che molti dei bisogni sopracitati venivano soddisfatti proattivamente e ciò ha determinato una riduzione delle chiamate non urgenti . Per quanto riguarda gli Indicatori di Risultato si può affermare che durante il mese di sperimentazione dell’intentional Rounding non si sono manifestate cadute ne lesioni da pressione nei degenti della Chirurgia/Urologia quindi possiamo asserire che il risultato è positivo. Conclusione : L’IR ha dimostrato di essere un valido strumento per ottimizzare la sicurezza e il livello di comfort del paziente. Sarebbe opportuno approfondire attraverso un ulteriore studio , l’impatto che questo approccio ha sul personale ed i pazienti coivolti attraverso specifico questionario di gradimento . Le parole chiave: Intentional Rounding , Nursing , Hourly Rounding
INTENTIONAL ROUNDING: implementazione e valutazione dell'efficacia. Uno studio presso il reparto di Chirurgia/Urologia dell'Asl AT
LOMBARDO, SAMANTHA
2020/2021
Abstract
Abstract Introduzione: L’Intentional rounding è un approccio assistenziale standardizzato che prevede l’anticipazione dei bisogni del paziente al fine di ridurre eventi avversi e migliorare il comfort. Indicatori di risultato da tenere in considerazione per valutare questo strumento sono l’assenza di lesioni da pressione e la riduzione delle cadute.Alcuni studi descrivono l’IR come un metodo efficace per garantire la sicurezza e il comfort del paziente, mentre altri sostengono che sia una sorta di ritorno al passato dove l’assistenza prestata al malato era quella per compiti. Obiettivo: valutare l’Intentional Rounding nella pratica assistenziale e nello specifico in un reparto di pertinenza chirurgica. Materiali e metodi: Il progetto di IR presso la Chirurgia/Urologia Asl AT viene ideato dal DiPSa dell’Ospedale Cardinal Massaia di Asti. Durante il mese di Maggio 2021 si assiste alla fase di implementazione e formazione dei soggetti formanti il gruppo di lavoro. Nel mese di Luglio sono stati arruolati studenti del CLI Asti che si sono occupati della rilevazione dei bisogni dei pazienti attraverso l’apposita scheda di rilevazione campanelli e nel mese di agosto si assiste alla messa in pratica degli intentional roundings attraverso apposita checklist. Tutti i dati sono stati analizzati con Excel a Settembre 2021 con l’aiuto di una professionista in campo statistico. Risultati : dall’analisi dei dati raccolti con la scheda di rilevazione è stato possibile dedurre che i degenti suonano il campanello per bisogni molto variabili tra loro sia urgenti che non ; tuttavia la maggior parte delle chiamate veniva effettuata per esigenze relative a bisogni primari ,che , il paziente avrebbe potuto soddisfare in autonomia se le sue condizioni di salute glielo avessero permesso. Per bisogni primari si intendono il bisogno di mobilizzarsi, di andare in bagno, di effettuare l’igiene personale. Attraverso l’analisi dei dati riportati nell’intentional rounding Checklist si è apprezzato il fatto che molti dei bisogni sopracitati venivano soddisfatti proattivamente e ciò ha determinato una riduzione delle chiamate non urgenti . Per quanto riguarda gli Indicatori di Risultato si può affermare che durante il mese di sperimentazione dell’intentional Rounding non si sono manifestate cadute ne lesioni da pressione nei degenti della Chirurgia/Urologia quindi possiamo asserire che il risultato è positivo. Conclusione : L’IR ha dimostrato di essere un valido strumento per ottimizzare la sicurezza e il livello di comfort del paziente. Sarebbe opportuno approfondire attraverso un ulteriore studio , l’impatto che questo approccio ha sul personale ed i pazienti coivolti attraverso specifico questionario di gradimento . Le parole chiave: Intentional Rounding , Nursing , Hourly RoundingFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI SAMANTHA LOMBARDO.pdf
non disponibili
Dimensione
592.59 kB
Formato
Adobe PDF
|
592.59 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/2056