Il lavoro di ricerca si suddivide in tre parti. Il primo capitolo è dedicato alla presentazione dei presupposti normativi, politici, culturali e linguistici che hanno portato alla vigente legislazione di tutela delle minoranze linguistiche. Nel secondo capitolo viene presentata una panoramica nazionale delle varie lingue tutelate sul suolo nazionale. <nell'ultimo capitolo la questione della tutela linguistica viene affrontata sotto il punto di vista organizzativo, didattico e pedagogico.
Didattica delle lingue minoritarie: problematiche e risorse
BAROLIN, TATIANA
2011/2012
Abstract
Il lavoro di ricerca si suddivide in tre parti. Il primo capitolo è dedicato alla presentazione dei presupposti normativi, politici, culturali e linguistici che hanno portato alla vigente legislazione di tutela delle minoranze linguistiche. Nel secondo capitolo viene presentata una panoramica nazionale delle varie lingue tutelate sul suolo nazionale.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
334176_tesiok.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.47 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.47 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/20555