Questa tesi è una ricerca di impostazione qualitativa e quantitativa, indaga il tema delle abitudini alimentari dei bambini di una classe quinta della scuola primaria; da questa indagine possono scaturire riflessioni ed ulteriori interventi che aiuteranno a correggere comportamenti alimentari non corretti. Stimolare a scuola l'insegnamento della nutrizione responsabile, contribuendo a promuovere stili di vita corretti ed adeguati. I bambini molto spesso non sanno cosa è giusto e cosa è sbagliato mangiare, se nessuno glielo insegna, il più delle volte scorrette abitudini alimentari dei genitori si trasferiscono ai bambini, nel realizzare i progetti bisogna tener conto delle loro capacità innate e la curiosità deve essere sempre il punto di partenza di ogni esperienza. E' necessario promuovere una cultura della salute intesa come equilibrio dinamico tra individuo e contesto ambientale. Per questo la scuola assume un ruolo significativo, dovrebbe aiutare a educare i bambini ad uno stile di vita alimentare corretto che durerà per tutta la loro vita, inoltre è importante trasmettere nella quotidianità il piacere di assaggiare, senza forzare e rispettare i tempi di ogni singolo bambino. Il laboratorio che ho svolto in classe sull'alimentazione ha come primo obiettivo il voler far nascere in ogni mio singolo alunno la voglia di assaggiare spontaneamente alimenti che non gradiscono.

Le abitudini alimentari dei bambini. Un progetto sperimentale per la Scuola Primaria.

CARNEVALE, SABRINA
2011/2012

Abstract

Questa tesi è una ricerca di impostazione qualitativa e quantitativa, indaga il tema delle abitudini alimentari dei bambini di una classe quinta della scuola primaria; da questa indagine possono scaturire riflessioni ed ulteriori interventi che aiuteranno a correggere comportamenti alimentari non corretti. Stimolare a scuola l'insegnamento della nutrizione responsabile, contribuendo a promuovere stili di vita corretti ed adeguati. I bambini molto spesso non sanno cosa è giusto e cosa è sbagliato mangiare, se nessuno glielo insegna, il più delle volte scorrette abitudini alimentari dei genitori si trasferiscono ai bambini, nel realizzare i progetti bisogna tener conto delle loro capacità innate e la curiosità deve essere sempre il punto di partenza di ogni esperienza. E' necessario promuovere una cultura della salute intesa come equilibrio dinamico tra individuo e contesto ambientale. Per questo la scuola assume un ruolo significativo, dovrebbe aiutare a educare i bambini ad uno stile di vita alimentare corretto che durerà per tutta la loro vita, inoltre è importante trasmettere nella quotidianità il piacere di assaggiare, senza forzare e rispettare i tempi di ogni singolo bambino. Il laboratorio che ho svolto in classe sull'alimentazione ha come primo obiettivo il voler far nascere in ogni mio singolo alunno la voglia di assaggiare spontaneamente alimenti che non gradiscono.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
265951A_tesionlinecarnevalesabrina.zip

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 8.5 MB
Formato Unknown
8.5 MB Unknown
265951_tesisabrinacarnevale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 7.68 MB
Formato Adobe PDF
7.68 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/20551