Il lavoro si propone di analizzare la struttura formale di tutti i brani dei Rolling Stones dagli esordi al 1970 sulla base degli strumenti analitici sviluppati da Franco Fabbri e Philip Tagg nei loro saggi. Attraverso lo studio di ogni brano secondo i due aspetti semiotici Sincritico e Diatassico, lo studio volgerà a trarre una statistica sulle forme maggiormente usate dalla band, confrontando i risultati con il contesto in cui sono state composte e i brani di altri autori contemporanei.

Le canzoni dei Rolling Stones dal 1964 al 1970. Un'analisi formale.

MELE, GAETANO
2015/2016

Abstract

Il lavoro si propone di analizzare la struttura formale di tutti i brani dei Rolling Stones dagli esordi al 1970 sulla base degli strumenti analitici sviluppati da Franco Fabbri e Philip Tagg nei loro saggi. Attraverso lo studio di ogni brano secondo i due aspetti semiotici Sincritico e Diatassico, lo studio volgerà a trarre una statistica sulle forme maggiormente usate dalla band, confrontando i risultati con il contesto in cui sono state composte e i brani di altri autori contemporanei.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
790487_tesi_definitiva_mele.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 575.44 kB
Formato Adobe PDF
575.44 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/20515