L'obiettivo della tesi è quello di illustrare le caratteristiche del Personal Branding e la sua importanza all'interno del mondo lavorativo, digitale e non. Nella stesura dell'elaborato si è fatto riferimento ai principali testi e articoli relativi al Personal Branding e alla sociologia, nonché ad interviste di esperti del settore e all'esperienza pratica dell'autore di un tirocinio curriculare in ambito comunicativo. La tesi si divide in due parti: nella prima, di stampo più teorico, vengono esaminate le caratteristiche sociologiche, psicologiche e comunicative alla base del Personal Branding; nella seconda, invece, si raccolgono e si studiano le esperienze dei professionisti che sfruttano ogni giorno le potenzialità del Personal Branding.

L'importanza del Personal Branding all'interno del mondo del lavoro

SAVASTA, LORENZO
2015/2016

Abstract

L'obiettivo della tesi è quello di illustrare le caratteristiche del Personal Branding e la sua importanza all'interno del mondo lavorativo, digitale e non. Nella stesura dell'elaborato si è fatto riferimento ai principali testi e articoli relativi al Personal Branding e alla sociologia, nonché ad interviste di esperti del settore e all'esperienza pratica dell'autore di un tirocinio curriculare in ambito comunicativo. La tesi si divide in due parti: nella prima, di stampo più teorico, vengono esaminate le caratteristiche sociologiche, psicologiche e comunicative alla base del Personal Branding; nella seconda, invece, si raccolgono e si studiano le esperienze dei professionisti che sfruttano ogni giorno le potenzialità del Personal Branding.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
747721_limportanzadelpersonalbrandingallinternodelmondodellavoro.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 509.77 kB
Formato Adobe PDF
509.77 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/20507