Introduction: Pressure ulcers are injuries to the skin and underlying tissue, caused by prolonged pressure, friction or shear force and usually occur on a bony prominence. Those lesions heal for second intention and, especially in hard-to-heal cases, can be treated with negative pressure wound therapy. Negative pressure wound therapy consists of a dressing system that applies, continuous or intermittent sub atmospheric pressure to the wound bed. The most used system on the market is the V.A.C. Therapy, its action promotes the increase of local blood perfusion, edema reduction, the increase of granulation tissue growing, the soluble healing inhibitors’ removal from the wound, bacterial count reduction, wound edges becoming approximated. The main aim of this study is to research in literature the best evidence on this topic and to create an instructional video on it that is directed to students and healthcare professionals. Materials and methods: A literature analysis was done researching on the main biomedical databases, guidelines, and monographies. Afterwards the script was written, and the video recorded. Results: The literature analysis allowed to show thoroughly V.A.C. Therapy’s mechanism of action, benefits, and procedure. The instructional video, that was posted on the YOUTUBE channel “Videoteca di Infermieristica Torino”, illustrated how to take care of patients with V.A.C. Therapy and the procedure. Discussion and Conclusions: It’s clear to see that negative pressure wound therapy is a great resource for both patients and healthcare professionals for treating pressure ulcers, because it offers a quicker, less painful, cheaper, and with less risks compared to simple dressings. V.A.C. Therapy’s combined with other treatments efficiency has been demonstrated. With the video created, clear and precise instructions on how to use the machine and on its benefits towards patients have been given.

Introduzione: Le ulcere da pressione sono delle lesioni della cute e/o del tessuto sottostante che si formano in seguito a delle forze di pressione, frizione o taglio e si sviluppano prevalentemente sulle prominenze ossee. Queste lesioni guariscono solitamente per seconda intenzione e soprattutto nei casi di difficile guarigione possono essere trattate con la terapia a pressione negativa. La terapia a pressione negativa consiste in un sistema di medicazione che applica, continuamente o a intermittenza, una pressione inferiore a quella atmosferica sul letto della lesione. In commercio il sistema più utilizzato è la V.A.C.Therapy (Vacuum Assisted Closure Theraphy), la cui azione favorisce l’aumento dell’irrorazione sanguigna locale, la riduzione dell’edema, lo stimolo alla formazione di tessuto di granulazione, l’eliminazione dalla ferita degli inibitori solubili della guarigione, la riduzione della carica batterica e il riavvicinamento dei margini della ferita. L’obiettivo principale di questo studio è quello di cercare nella letteratura le migliori evidenze scientifiche sull’argomento e realizzare un video didattico rivolto a studenti e professionisti sanitari. Materiali e metodi: È stata realizzata un’analisi della letteratura consultando le principali banche dati biomediche, linee guida e monografie. Successivamente è stata scritta la sceneggiatura e montato il video didattico. Risultati: L’analisi della letteratura ha permesso di evidenziare in maniera dettagliata il meccanismo d’azione, i benefici e la procedura della V.A.C. Therapy. Il video didattico che è stato pubblicato sul canale YOUTUBE “Videoteca di Infermieristica Torino” illustra l’assistenza al paziente con V.A.C. Therapy e lo svolgimento della procedura. Discussione e conclusioni: La terapia a pressione negativa si è visto essere un’ottima risorsa per sanitari e pazienti per il trattamento delle lesioni da pressione, poiché offre un trattamento più rapido, meno doloroso, più economico e con meno rischi paragonata alle medicazioni semplici. È stata dimostrata inoltre l’efficacia della V.A.C. Therapy combinata con altri possibili trattamenti. Con il video girato sono state date delle indicazioni chiare e precise su come utilizzare lo strumento e sulle sue attività benefiche nei confronti delle persone assistite.

L’utilizzo della vacuum assisted closure therapy per il trattamento delle lesioni da pressione: creazione di un video didattico

CARLOTTI, MARIACHIARA
2019/2020

Abstract

Introduzione: Le ulcere da pressione sono delle lesioni della cute e/o del tessuto sottostante che si formano in seguito a delle forze di pressione, frizione o taglio e si sviluppano prevalentemente sulle prominenze ossee. Queste lesioni guariscono solitamente per seconda intenzione e soprattutto nei casi di difficile guarigione possono essere trattate con la terapia a pressione negativa. La terapia a pressione negativa consiste in un sistema di medicazione che applica, continuamente o a intermittenza, una pressione inferiore a quella atmosferica sul letto della lesione. In commercio il sistema più utilizzato è la V.A.C.Therapy (Vacuum Assisted Closure Theraphy), la cui azione favorisce l’aumento dell’irrorazione sanguigna locale, la riduzione dell’edema, lo stimolo alla formazione di tessuto di granulazione, l’eliminazione dalla ferita degli inibitori solubili della guarigione, la riduzione della carica batterica e il riavvicinamento dei margini della ferita. L’obiettivo principale di questo studio è quello di cercare nella letteratura le migliori evidenze scientifiche sull’argomento e realizzare un video didattico rivolto a studenti e professionisti sanitari. Materiali e metodi: È stata realizzata un’analisi della letteratura consultando le principali banche dati biomediche, linee guida e monografie. Successivamente è stata scritta la sceneggiatura e montato il video didattico. Risultati: L’analisi della letteratura ha permesso di evidenziare in maniera dettagliata il meccanismo d’azione, i benefici e la procedura della V.A.C. Therapy. Il video didattico che è stato pubblicato sul canale YOUTUBE “Videoteca di Infermieristica Torino” illustra l’assistenza al paziente con V.A.C. Therapy e lo svolgimento della procedura. Discussione e conclusioni: La terapia a pressione negativa si è visto essere un’ottima risorsa per sanitari e pazienti per il trattamento delle lesioni da pressione, poiché offre un trattamento più rapido, meno doloroso, più economico e con meno rischi paragonata alle medicazioni semplici. È stata dimostrata inoltre l’efficacia della V.A.C. Therapy combinata con altri possibili trattamenti. Con il video girato sono state date delle indicazioni chiare e precise su come utilizzare lo strumento e sulle sue attività benefiche nei confronti delle persone assistite.
Trating pressure ulcers with vacuum assisted closure therapy: the creation of an instructional video
Introduction: Pressure ulcers are injuries to the skin and underlying tissue, caused by prolonged pressure, friction or shear force and usually occur on a bony prominence. Those lesions heal for second intention and, especially in hard-to-heal cases, can be treated with negative pressure wound therapy. Negative pressure wound therapy consists of a dressing system that applies, continuous or intermittent sub atmospheric pressure to the wound bed. The most used system on the market is the V.A.C. Therapy, its action promotes the increase of local blood perfusion, edema reduction, the increase of granulation tissue growing, the soluble healing inhibitors’ removal from the wound, bacterial count reduction, wound edges becoming approximated. The main aim of this study is to research in literature the best evidence on this topic and to create an instructional video on it that is directed to students and healthcare professionals. Materials and methods: A literature analysis was done researching on the main biomedical databases, guidelines, and monographies. Afterwards the script was written, and the video recorded. Results: The literature analysis allowed to show thoroughly V.A.C. Therapy’s mechanism of action, benefits, and procedure. The instructional video, that was posted on the YOUTUBE channel “Videoteca di Infermieristica Torino”, illustrated how to take care of patients with V.A.C. Therapy and the procedure. Discussion and Conclusions: It’s clear to see that negative pressure wound therapy is a great resource for both patients and healthcare professionals for treating pressure ulcers, because it offers a quicker, less painful, cheaper, and with less risks compared to simple dressings. V.A.C. Therapy’s combined with other treatments efficiency has been demonstrated. With the video created, clear and precise instructions on how to use the machine and on its benefits towards patients have been given.
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI MARIACHIARA CARLOTTI 2021 PDF.pdf

non disponibili

Dimensione 447.95 kB
Formato Adobe PDF
447.95 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/2050