Biancaneve e Don Giovanni hanno in comune più di quanto si possa pensare. Non è nostra intenzione forzare nessuna interpretazione, di fatto non ne proponiamo nessuna, siamo piuttosto interessati nel studiare quelle circostanze che permettono una connessione tra un racconto come quello di Biancaneve e quello del mito di Don Giovanni. Poterlo argomentare, utilizzando soddisfacenti ragionamenti e studi in merito, ci permetterebbe di avanzare una nuova metodologia di analisi, la quale ha come obiettivo la comprensione di un'opera d'arte come mezzo comunicativo tra il pubblico e l'idea che l'ha originata. È nostro interesse fare uso di alcuni concetti propri di quelle discipline che si occupano dei prodotti artistici. Ci atterremo strettamente alla nostra selezione di testi. Uno di questi testi è la Lettura del Don Giovanni di Mozart di Massimo Mila. Ci piacerebbe pensare alla presente tesi come un'integrazione letteraria a questo volume, apportando all'analisi del Don Giovanni un rinforzo che tiene in considerazione il contesto storico dell'opera e i suoi precedenti nel folclore popolare. Lo studio precedente la redazione di questa tesi è partito dalla musicologia per approdare all'antropologia dell'arte. Entrambe sono materie approfondite dall'autore nel percorso universitario, la prima nel dipartimento di Studi Umanistici del DAMS Musica dell'Università degli Studi di Torino, mentre la seconda presso la facoltà di Musicologia e Storia dell'Arte dell'Università Autonoma di Madrid. Lo studio del tema prende spunto da un corso universitario dedicato al Don Giovanni di Mozart e Da Ponte tenuto dal Professore Paolo Gallarati. Fin dall'inizio ci si è proposti di individuare nella figura di Don Giovanni un personaggio che trascende i canoni letterari convenzionali.

Le Fondamenta Folcloriche del Mito del Convitato di Pietra

MANCINI, CLAUDIO
2015/2016

Abstract

Biancaneve e Don Giovanni hanno in comune più di quanto si possa pensare. Non è nostra intenzione forzare nessuna interpretazione, di fatto non ne proponiamo nessuna, siamo piuttosto interessati nel studiare quelle circostanze che permettono una connessione tra un racconto come quello di Biancaneve e quello del mito di Don Giovanni. Poterlo argomentare, utilizzando soddisfacenti ragionamenti e studi in merito, ci permetterebbe di avanzare una nuova metodologia di analisi, la quale ha come obiettivo la comprensione di un'opera d'arte come mezzo comunicativo tra il pubblico e l'idea che l'ha originata. È nostro interesse fare uso di alcuni concetti propri di quelle discipline che si occupano dei prodotti artistici. Ci atterremo strettamente alla nostra selezione di testi. Uno di questi testi è la Lettura del Don Giovanni di Mozart di Massimo Mila. Ci piacerebbe pensare alla presente tesi come un'integrazione letteraria a questo volume, apportando all'analisi del Don Giovanni un rinforzo che tiene in considerazione il contesto storico dell'opera e i suoi precedenti nel folclore popolare. Lo studio precedente la redazione di questa tesi è partito dalla musicologia per approdare all'antropologia dell'arte. Entrambe sono materie approfondite dall'autore nel percorso universitario, la prima nel dipartimento di Studi Umanistici del DAMS Musica dell'Università degli Studi di Torino, mentre la seconda presso la facoltà di Musicologia e Storia dell'Arte dell'Università Autonoma di Madrid. Lo studio del tema prende spunto da un corso universitario dedicato al Don Giovanni di Mozart e Da Ponte tenuto dal Professore Paolo Gallarati. Fin dall'inizio ci si è proposti di individuare nella figura di Don Giovanni un personaggio che trascende i canoni letterari convenzionali.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
747346_tesilefondamentafolclorichedelmitodelconvitatodipietraclaudiomanciniunitodamsmusicologia.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 720.69 kB
Formato Adobe PDF
720.69 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/20473