La tesi presentata è di tipo sperimentale ed è stata realizzata in una classe quinta della scuola primaria ¿Don Murialdo¿, la quale fa parte dell'Istituto Comprensivo ¿Vivaldi-Murialdo¿ di Torino. Il progetto è composto da dieci lezioni da due ore l'una, ed è stato svolto in circa due mesi e mezzo. Il percorso si pone come finalità l'individuazione e la classificazione dei principi nutritivi e la costruzione di un menù giornaliero bilanciato. Questi sono i traguardi di un percorso in cui sono stati approfonditi oltre ai diversi principi nutritivi, come detto in precedenza, anche la piramide alimentare e il fabbisogno energetico giornaliero. La metodologia che ha caratterizzato gran parte di tutte le attività è stata il Cooperative Learning, oltre a questa ho utilizzato anche altri approcci quali: la didattica laboratoriale, l'approccio ludico e l'approccio dialogico. Questa tesi si compone di quattro capitoli: nel primo capitolo ho ripercorso la storia delle diverse riforme che hanno riguardato il sistema scolastico italiano dopo la Seconda Guerra Mondiale fino ai giorni nostri. Nel secondo capitolo ho descritto alcuni dei più importanti pedagogisti italiani e no che, grazie ai loro studi, hanno apportato contributi pedagogici fondamentali anche per il sistema scolastico italiano. Nel terzo capitolo mi sono soffermata, brevemente, sulla descrizione di alcune nuove metodologie che ritengo molto funzionali alla Didattica delle Scienze. Nel quarto e ultimo capitolo ho descritto la mia sperimentazione e le diverse attività svolte.

¿Scopriamo insieme i principi nutritivi!¿ Un progetto di Educazione alimentare per la Scuola Primaria

FURFARO, GIULIA
2015/2016

Abstract

La tesi presentata è di tipo sperimentale ed è stata realizzata in una classe quinta della scuola primaria ¿Don Murialdo¿, la quale fa parte dell'Istituto Comprensivo ¿Vivaldi-Murialdo¿ di Torino. Il progetto è composto da dieci lezioni da due ore l'una, ed è stato svolto in circa due mesi e mezzo. Il percorso si pone come finalità l'individuazione e la classificazione dei principi nutritivi e la costruzione di un menù giornaliero bilanciato. Questi sono i traguardi di un percorso in cui sono stati approfonditi oltre ai diversi principi nutritivi, come detto in precedenza, anche la piramide alimentare e il fabbisogno energetico giornaliero. La metodologia che ha caratterizzato gran parte di tutte le attività è stata il Cooperative Learning, oltre a questa ho utilizzato anche altri approcci quali: la didattica laboratoriale, l'approccio ludico e l'approccio dialogico. Questa tesi si compone di quattro capitoli: nel primo capitolo ho ripercorso la storia delle diverse riforme che hanno riguardato il sistema scolastico italiano dopo la Seconda Guerra Mondiale fino ai giorni nostri. Nel secondo capitolo ho descritto alcuni dei più importanti pedagogisti italiani e no che, grazie ai loro studi, hanno apportato contributi pedagogici fondamentali anche per il sistema scolastico italiano. Nel terzo capitolo mi sono soffermata, brevemente, sulla descrizione di alcune nuove metodologie che ritengo molto funzionali alla Didattica delle Scienze. Nel quarto e ultimo capitolo ho descritto la mia sperimentazione e le diverse attività svolte.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
757431A_757431_allegati.zip

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 722.61 kB
Formato Unknown
722.61 kB Unknown
757431_757431_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 9.9 MB
Formato Adobe PDF
9.9 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/20472