Le rilevazioni effettuate negli ultimi anni, hanno mostrato come rilevanti i problemi legati alle cattive abitudini alimentari della popolazione giovanile. La scuola di oggi ha quindi il compito di contenere questo fenomeno attraverso un'adeguata educazione alimentare. L'obiettivo del percorso effettuato e descritto in questa tesi è stato quello di far conoscere ai bambini di classe I della scuola primaria quali sono i cibi che contribuiscono al benessere e quali sono i cibi "spazzatura", per permettere loro di saper distinguere e scegliere gli alimenti più adatti per una sana merenda. Tutto il percorso è stato organizzato attraverso l'uso di attività pratiche in cui lo studente è diventato parte attiva del percorso di apprendimento. La prima parte è teorica: vengono analizzati i programmi scolastici dall'Unità d'Italia ai giorni nostri e i modelli pedagogici e psicologici che li hanno influenzati; inoltre vengono descritte le caratteristiche principali della didattica delle scienze e in particolare dell'educazione alimentare. La seconda parte descrive l'intero percorso sperimentale effettuato in classe e i risultati raggiunti. Questa tesi ha come obiettivo quello di dimostrare che un percorso didattico sperimentale su un tema scientifico può essere il giusto strumento per portare gli alunni ad acquisire competenze scientifiche e un linguaggio appropriato alle discipline di riferimento.

La merenda intelligente:un progetto di educazione alimentare nella scuola primaria

MAGALDI, ROBERTA ANTONELLA
2015/2016

Abstract

Le rilevazioni effettuate negli ultimi anni, hanno mostrato come rilevanti i problemi legati alle cattive abitudini alimentari della popolazione giovanile. La scuola di oggi ha quindi il compito di contenere questo fenomeno attraverso un'adeguata educazione alimentare. L'obiettivo del percorso effettuato e descritto in questa tesi è stato quello di far conoscere ai bambini di classe I della scuola primaria quali sono i cibi che contribuiscono al benessere e quali sono i cibi "spazzatura", per permettere loro di saper distinguere e scegliere gli alimenti più adatti per una sana merenda. Tutto il percorso è stato organizzato attraverso l'uso di attività pratiche in cui lo studente è diventato parte attiva del percorso di apprendimento. La prima parte è teorica: vengono analizzati i programmi scolastici dall'Unità d'Italia ai giorni nostri e i modelli pedagogici e psicologici che li hanno influenzati; inoltre vengono descritte le caratteristiche principali della didattica delle scienze e in particolare dell'educazione alimentare. La seconda parte descrive l'intero percorso sperimentale effettuato in classe e i risultati raggiunti. Questa tesi ha come obiettivo quello di dimostrare che un percorso didattico sperimentale su un tema scientifico può essere il giusto strumento per portare gli alunni ad acquisire competenze scientifiche e un linguaggio appropriato alle discipline di riferimento.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
181840_tesidilaureamagaldi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.64 MB
Formato Adobe PDF
4.64 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/20471