这篇论文是关于中国婚姻法, 特别是从中国封建社会时到目前为止对女人的监护。 我选择这题材因为我觉得很有意思。 另外, 我觉得了解原因中国女人的地位很重要。实际上, 既然孔子影响中国社会的思想, 就女人的作用对男人是从属的。 在夫权主导下的家庭里,妻子必须听命于丈夫,女儿必须服从于父母,媳妇必须听命于公婆,许多女性的家庭权益被严重侵犯。 当然,中国的法律不断进步完善,但从落实女性平等权利的角度来看,完善法律体系固然重要,但更重要的是进行全社会的法制教育普及和文化重建。 论文的第一章是关于家庭的观念, 特别是对封建社会儒家的影响。 论文的第二章是关于从秦朝到清朝的法典, 特别是唐律和大清律。 论文的第三章是关于十九、二十、二十一世纪的婚姻法, 譬如说一九三〇年 的中华民国民法,一九五〇年的中华人民共和国婚姻法 ,二〇一六年的反家庭暴力法。

Il presente elaborato di tesi, dal titolo ¿Il Diritto di Famiglia in Cina: La tutela dei diritti della donna dalle origini ai giorni nostri¿, concerne uno temi maggiormente discussi dagli studiosi cinesi e occidentali in materia di diritti umani: la tutela dei diritti della donna, nello specifico, dal punto di vista giuridico cinese. La scelta di questa tematica parte da un interesse personale e motivazionale nei confronti di un ambito certamente discusso ma, a mio avviso, ancora poco conosciuto in Occidente e in Italia. La ricerca e la scoperta delle condizioni della donna cinese ha senza dubbio destabilizzato la mia visione in quanto donna occidentale del XXI secolo, e mi ha condotta verso lo studio e la stesura di tale elaborato, cosicché il lettore possa venire a conoscenza di una delle mille sfaccettature di cui il mondo cinese, così diverso dal nostro, si compone. Nel corso dei secoli e in molte società di tutto il mondo, il ruolo della donna è stato spesso quello di subordinazione all'uomo. Ancora oggi, tale posizione è stata oggetto di dibattito in diversi ambiti, da quello educativo e psicologico a quello sociale e giuridico. Infatti, seppur in Occidente siano stati raggiunti dei grandi traguardi in merito, nonostante le dure e cruente lotte delle donne al fine di ottenere, per esempio, il diritto di voto, assistiamo giorno dopo giorno a una costante pressione e, purtroppo, violenza nei confronti della donna tanto che, in Italia, negli ultimi anni è stato adottato il neologismo di ¿femminicidio¿. Nello specifico, all'interno della società cinese, lo status della donna è stato, almeno durante il periodo imperiale, sovrastato da una cornice maschilista di stampo confuciano. Come vedremo, il Confucianesimo è stata ed è la corrente filosofica che ha maggiormente influenzato e impregnato la società cinese da molti punti di vista, e costituisce il fil rouge dello sviluppo del diritto. La sua missione di raggiungimento e mantenimento della stabilità attraverso l'educazione dell'uomo è spesso andata a scapito della tutela dei diritti individuali. Tuttavia, il processo di occidentalizzazione della Cina, che ha caratterizzato il secolo scorso, ha senza dubbio contribuito nell'avanzamento, a livello formale, della tutela dei diritti e degli interessi della donna, sebbene la società abbia portato con sé alcuni degli elementi del passato. Il presente elaborato, composto da tre capitoli, propone un excursus storico ¿ giuridico all'interno della complessa società e legislazione cinese dalle origini ai giorni nostri, con riferimento specifico al Diritto di Famiglia e di Divorzio, oltre che alla focalizzazione sulle disposizioni riguardanti la figura della donna. In particolare, il primo capitolo tenta di fornire al lettore un quadro filosofico e sociale della società e della famiglia tradizionale cinese, con particolare focus sul ruolo e sui diritti della donna sia nell'ambito familiare che in quello matrimoniale e di divorzio. Il secondo capitolo concerne, invece, lo sviluppo della legislazione cinese lungo tutto il periodo imperiale, dai primi codici penali fino al codice Qing, appartenente all'ultima dinastia. Infine, l'ultimo capitolo si sofferma sulle novità apportate dall'influenza occidentale nei confronti del diritto cinese, con particolare riferimento al diritto di Famiglia e alle principali leggi che sono state emanate in materia, con un accenno finale alla più recente legge emanata in materia di tutela dei diritti della donna,

Il Diritto di Famiglia in Cina: La tutela dei diritti della donna dalle origini ai giorni nostri

D'AGRISTINA, CARLA
2015/2016

Abstract

Il presente elaborato di tesi, dal titolo ¿Il Diritto di Famiglia in Cina: La tutela dei diritti della donna dalle origini ai giorni nostri¿, concerne uno temi maggiormente discussi dagli studiosi cinesi e occidentali in materia di diritti umani: la tutela dei diritti della donna, nello specifico, dal punto di vista giuridico cinese. La scelta di questa tematica parte da un interesse personale e motivazionale nei confronti di un ambito certamente discusso ma, a mio avviso, ancora poco conosciuto in Occidente e in Italia. La ricerca e la scoperta delle condizioni della donna cinese ha senza dubbio destabilizzato la mia visione in quanto donna occidentale del XXI secolo, e mi ha condotta verso lo studio e la stesura di tale elaborato, cosicché il lettore possa venire a conoscenza di una delle mille sfaccettature di cui il mondo cinese, così diverso dal nostro, si compone. Nel corso dei secoli e in molte società di tutto il mondo, il ruolo della donna è stato spesso quello di subordinazione all'uomo. Ancora oggi, tale posizione è stata oggetto di dibattito in diversi ambiti, da quello educativo e psicologico a quello sociale e giuridico. Infatti, seppur in Occidente siano stati raggiunti dei grandi traguardi in merito, nonostante le dure e cruente lotte delle donne al fine di ottenere, per esempio, il diritto di voto, assistiamo giorno dopo giorno a una costante pressione e, purtroppo, violenza nei confronti della donna tanto che, in Italia, negli ultimi anni è stato adottato il neologismo di ¿femminicidio¿. Nello specifico, all'interno della società cinese, lo status della donna è stato, almeno durante il periodo imperiale, sovrastato da una cornice maschilista di stampo confuciano. Come vedremo, il Confucianesimo è stata ed è la corrente filosofica che ha maggiormente influenzato e impregnato la società cinese da molti punti di vista, e costituisce il fil rouge dello sviluppo del diritto. La sua missione di raggiungimento e mantenimento della stabilità attraverso l'educazione dell'uomo è spesso andata a scapito della tutela dei diritti individuali. Tuttavia, il processo di occidentalizzazione della Cina, che ha caratterizzato il secolo scorso, ha senza dubbio contribuito nell'avanzamento, a livello formale, della tutela dei diritti e degli interessi della donna, sebbene la società abbia portato con sé alcuni degli elementi del passato. Il presente elaborato, composto da tre capitoli, propone un excursus storico ¿ giuridico all'interno della complessa società e legislazione cinese dalle origini ai giorni nostri, con riferimento specifico al Diritto di Famiglia e di Divorzio, oltre che alla focalizzazione sulle disposizioni riguardanti la figura della donna. In particolare, il primo capitolo tenta di fornire al lettore un quadro filosofico e sociale della società e della famiglia tradizionale cinese, con particolare focus sul ruolo e sui diritti della donna sia nell'ambito familiare che in quello matrimoniale e di divorzio. Il secondo capitolo concerne, invece, lo sviluppo della legislazione cinese lungo tutto il periodo imperiale, dai primi codici penali fino al codice Qing, appartenente all'ultima dinastia. Infine, l'ultimo capitolo si sofferma sulle novità apportate dall'influenza occidentale nei confronti del diritto cinese, con particolare riferimento al diritto di Famiglia e alle principali leggi che sono state emanate in materia, con un accenno finale alla più recente legge emanata in materia di tutela dei diritti della donna,
ITA
这篇论文是关于中国婚姻法, 特别是从中国封建社会时到目前为止对女人的监护。 我选择这题材因为我觉得很有意思。 另外, 我觉得了解原因中国女人的地位很重要。实际上, 既然孔子影响中国社会的思想, 就女人的作用对男人是从属的。 在夫权主导下的家庭里,妻子必须听命于丈夫,女儿必须服从于父母,媳妇必须听命于公婆,许多女性的家庭权益被严重侵犯。 当然,中国的法律不断进步完善,但从落实女性平等权利的角度来看,完善法律体系固然重要,但更重要的是进行全社会的法制教育普及和文化重建。 论文的第一章是关于家庭的观念, 特别是对封建社会儒家的影响。 论文的第二章是关于从秦朝到清朝的法典, 特别是唐律和大清律。 论文的第三章是关于十九、二十、二十一世纪的婚姻法, 譬如说一九三〇年 的中华民国民法,一九五〇年的中华人民共和国婚姻法 ,二〇一六年的反家庭暴力法。
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
773755_tesidilaurea.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.9 MB
Formato Adobe PDF
1.9 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/20452