INTRODUZIONE: nell'attuale contesto italiano caratterizzato dalla crisi economica si stanno sempre più manifestando difficoltà per i datori di lavoro, pubblici e privati, ad assumere personale secondo le modalità tradizionali. Una figura capace di rispondere alle esigenze dei lavoratori e dei datori di lavoro è il libero professionista. OBIETTIVO: descrivere la figura dell'infermiere libero professionista, come si diventa liberi professionisti, in quali forme si può esercitare la libera professione e come si caratterizza attualmente tale figura nel territorio cuneese. MATERIALI E METODI: ricerca di documenti prevalentemente su siti IPASVI, interviste. La ricerca, a partire dal Vademecum della libera professione infermieristica, ha consentito di elencare gli elementi obbligatori e quelli opzionali consigliati ad un infermiere che voglia intraprendere la professione a livello libero professionale. Attraverso il confronto con l'IPASVI di Cuneo e il Presidente di uno studio associato del territorio si sono evidenziate alcune aree che possono presentare particolari criticità (risk management, documentazione sanitaria, aggiornamento e supervisione, lavoro in rete e coesistenza in equipe). CONCLUSIONI: l'infermiere libero professionista è una figura in continuo aumento nel contesto cuneese. L'essenziale, prima di intraprendere l'attività, soprattutto in forma autonoma individuale, è: possedere le informazioni, avvalersi del supporto dell'IPASVI, effettuare costantemente un'autovalutazione del proprio operato, anche in confronto con altri.

l'infermiere libero professionista nel contesto cuneese

MARGARIA, KATIA
2015/2016

Abstract

INTRODUZIONE: nell'attuale contesto italiano caratterizzato dalla crisi economica si stanno sempre più manifestando difficoltà per i datori di lavoro, pubblici e privati, ad assumere personale secondo le modalità tradizionali. Una figura capace di rispondere alle esigenze dei lavoratori e dei datori di lavoro è il libero professionista. OBIETTIVO: descrivere la figura dell'infermiere libero professionista, come si diventa liberi professionisti, in quali forme si può esercitare la libera professione e come si caratterizza attualmente tale figura nel territorio cuneese. MATERIALI E METODI: ricerca di documenti prevalentemente su siti IPASVI, interviste. La ricerca, a partire dal Vademecum della libera professione infermieristica, ha consentito di elencare gli elementi obbligatori e quelli opzionali consigliati ad un infermiere che voglia intraprendere la professione a livello libero professionale. Attraverso il confronto con l'IPASVI di Cuneo e il Presidente di uno studio associato del territorio si sono evidenziate alcune aree che possono presentare particolari criticità (risk management, documentazione sanitaria, aggiornamento e supervisione, lavoro in rete e coesistenza in equipe). CONCLUSIONI: l'infermiere libero professionista è una figura in continuo aumento nel contesto cuneese. L'essenziale, prima di intraprendere l'attività, soprattutto in forma autonoma individuale, è: possedere le informazioni, avvalersi del supporto dell'IPASVI, effettuare costantemente un'autovalutazione del proprio operato, anche in confronto con altri.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
771467_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.14 MB
Formato Adobe PDF
1.14 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/20445