La fisioterapia è una branca della medicina molto importante per il recupero da una disabilità di un paziente, che deve recarsi regolarmente dal fisioterapista per svolgere le attività previste. Recentemente sono stati proposti vari strumenti tecnologici per permettere da un lato al paziente di svolgere la fisioterapia in modo indipendente nella propria abitazione, dall'altro al fisioterapista di poter controllare in remoto la corretta esecuzione del programma assegnato. Il dispositivo Kinect è uno strumento che inizialmente veniva utilizzato per i videogiochi. Tuttavia, visto che il sensore ha un costo relativamente basso ed ha enormi potenzialità, molti sviluppatori si sono adoperati per creare svariate applicazioni in contesto non ludico, come ad esempio nel campo della medicina. L'introduzione del sensore Kinect è stata importante per migliorare l'attività di riabilitazione e talvolta renderla più divertente. Grazie alle sue potenzialità, Kinect permette al paziente di svolgere gli esercizi di fisioterapia e di valutare il proprio lavoro in maniera indipendente. In questo progetto di tesi il dispositivo Kinect è stato utilizzato per acquisire i movimenti del paziente (posizione e rotazione dei giunti scheletrici). Il lavoro si può suddividere in tre fasi: registrazione, svolgimento, analisi. Nella prima fase il medico registra qualche esercizio che il paziente deve seguire come linea guida; nella seconda fase il paziente cerca di eseguire l'esercizio allo stesso modo in cui lo ha svolto l'istruttore; nella terza fase vengono confrontati i dati relativi agli esercizi svolti dal fisioterapista e dal paziente. Infine è stato proposto di utilizzare un algoritmo che permette di valutare la discrepanza tra lo svolgimento dell'esercizio proposto dal fisioterapista e quello periodicamente eseguito dal paziente. L'algoritmo fornisce una misura di distanza che nel futuro potrà essere utilizzata per integrare e completare le valutazioni periodicamente effettuate dal personale medico.
Gestione di esercizi per la riabilitazione motoria mediante sensore Kinect
ADAMO, FILIPPO
2015/2016
Abstract
La fisioterapia è una branca della medicina molto importante per il recupero da una disabilità di un paziente, che deve recarsi regolarmente dal fisioterapista per svolgere le attività previste. Recentemente sono stati proposti vari strumenti tecnologici per permettere da un lato al paziente di svolgere la fisioterapia in modo indipendente nella propria abitazione, dall'altro al fisioterapista di poter controllare in remoto la corretta esecuzione del programma assegnato. Il dispositivo Kinect è uno strumento che inizialmente veniva utilizzato per i videogiochi. Tuttavia, visto che il sensore ha un costo relativamente basso ed ha enormi potenzialità, molti sviluppatori si sono adoperati per creare svariate applicazioni in contesto non ludico, come ad esempio nel campo della medicina. L'introduzione del sensore Kinect è stata importante per migliorare l'attività di riabilitazione e talvolta renderla più divertente. Grazie alle sue potenzialità, Kinect permette al paziente di svolgere gli esercizi di fisioterapia e di valutare il proprio lavoro in maniera indipendente. In questo progetto di tesi il dispositivo Kinect è stato utilizzato per acquisire i movimenti del paziente (posizione e rotazione dei giunti scheletrici). Il lavoro si può suddividere in tre fasi: registrazione, svolgimento, analisi. Nella prima fase il medico registra qualche esercizio che il paziente deve seguire come linea guida; nella seconda fase il paziente cerca di eseguire l'esercizio allo stesso modo in cui lo ha svolto l'istruttore; nella terza fase vengono confrontati i dati relativi agli esercizi svolti dal fisioterapista e dal paziente. Infine è stato proposto di utilizzare un algoritmo che permette di valutare la discrepanza tra lo svolgimento dell'esercizio proposto dal fisioterapista e quello periodicamente eseguito dal paziente. L'algoritmo fornisce una misura di distanza che nel futuro potrà essere utilizzata per integrare e completare le valutazioni periodicamente effettuate dal personale medico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
764037A_764037_allegati.zip
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
935.59 kB
Formato
Unknown
|
935.59 kB | Unknown | |
764037_tesiadamofilippo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.56 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.56 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/20440