Il Consiglio dei Ministri nella seduta del 15 ottobre 2015 ha approvato il testo del disegno della legge di Stabilità 2015. Si è trattato di una manovra finanziaria di oltre 33 miliardi di euro costituita da diversi interventi di spesa nei quali trovano spazio anche una serie di interventi sulle società partecipate dagli enti locali. Dopo un lungo percorso normativo teso al disboscamento delle partecipate, un nuovo intervento normativo è stato previsto dall'articolo 43 intitolato ¿razionalizzazione delle società partecipate locali¿. La strategia di razionalizzazione delle partecipate, contenuta in trentatré proposte avanzate nel rapporto, è stata poi rinviata alla Legge di Stabilità nella quale l'intera materia dovrebbe essere affrontata in modo complessivo. La tesi affronta, appunto, l'evolversi dei piani di razionalizzazione delle società partecipate dagli enti locali, dal piano Cottarelli ad oggi (in cui, al 30/03/2016, sono usciti i risultati relativi all'applicazione di suddetti piani) e cerca di dare una visione di insieme su quella che è la situazione attuale conseguentemente alle azioni intraprese dalla Pubblica Amministrazione. Dopo un'analisi generale dei piani di razionalizzazione si procede con il prendere in considerazione come diverse città abbiano applicato i piani di razionalizzazione e a quali risultati siano arrivati al 31/03/2016.

PIANO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA' PARTECIPATE DAGLI ENTI LOCALI: UN CONFRONTO TRA COMUNI

CATALDO, ILARIA
2015/2016

Abstract

Il Consiglio dei Ministri nella seduta del 15 ottobre 2015 ha approvato il testo del disegno della legge di Stabilità 2015. Si è trattato di una manovra finanziaria di oltre 33 miliardi di euro costituita da diversi interventi di spesa nei quali trovano spazio anche una serie di interventi sulle società partecipate dagli enti locali. Dopo un lungo percorso normativo teso al disboscamento delle partecipate, un nuovo intervento normativo è stato previsto dall'articolo 43 intitolato ¿razionalizzazione delle società partecipate locali¿. La strategia di razionalizzazione delle partecipate, contenuta in trentatré proposte avanzate nel rapporto, è stata poi rinviata alla Legge di Stabilità nella quale l'intera materia dovrebbe essere affrontata in modo complessivo. La tesi affronta, appunto, l'evolversi dei piani di razionalizzazione delle società partecipate dagli enti locali, dal piano Cottarelli ad oggi (in cui, al 30/03/2016, sono usciti i risultati relativi all'applicazione di suddetti piani) e cerca di dare una visione di insieme su quella che è la situazione attuale conseguentemente alle azioni intraprese dalla Pubblica Amministrazione. Dopo un'analisi generale dei piani di razionalizzazione si procede con il prendere in considerazione come diverse città abbiano applicato i piani di razionalizzazione e a quali risultati siano arrivati al 31/03/2016.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
738519_tesicataldo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.37 MB
Formato Adobe PDF
2.37 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/20387