This work aims to the analysis of the merger case between the Italian flag carrier and Etihad, an UAE airline. The main reason that pushed me to chose such a topic has been to understand why such an important company for a whole country, has been given to stranger hands. Since the beginning, the Italian flag carrier has always been influenced by Italian politics, but on its side, it has also been part of the national economic system, the same role that it will continue to keep, despite the stranger management team that runs it. The first step has been to retrace Alitalia's history, from the first years of life, to the ages of glory, until the initial symptoms of industrial instability: the Italian company had to face different restoration processes, that firstly brought to its privatization and afterward to the surrender to a stranger airline. Historical facts are accompanied by a precise analysis of main numerical data taken from Alitalia's financial statements, that witness the bad situation of the whole company. What can not miss, it is a detailed list of major reasons that lead the Italian flag carrier to the decline. Then, a description of the merger as strategic alliance is proposed, underling all pros and cos of such action, the implementation costs that must be faced and motives that pushed the two airlines to chose it as the best solution. Afterward, the description of the counterpart, an analysis of Etihad's history, its development and achievement of a respectable position among the major airlines worldwide, in a relative short period of time. Some hints of Etihad's financial statements are helpful to understand the stability of the company and to appoint its management as the right one able to restore Alitalia. The last step is dedicated to the main purpose of the work: Alitalia ¿ Etihad Merger: the two companies get united after a long period of tradings. The vicissitude is precisely described, explaining why the choice of a merger as a strategy applied to Alitalia's case, and why chosing Etihad, a company with a complete different culture and values. This is how a new era for Alitalia begins, of which some first victories and goals are enlisted, in addition to future project aimed to highlighting the power and majesty of this new alliance.

Questo lavoro è orientato all'analisi del caso di fusione tra il nostro vettore di bandiera e la compagnia degli Emirati Arabi Etihad. Il motivo principale della scelta di questo argomento è stato capire il perché una compagnia così importante per il nostro Paese, come lo è stata Alitalia, è stata ceduta in mano straniera. La nostra compagnia di bandiera è stata fin dal principio influenzata dalle scelte politiche italiane, ma ha a sua volta fatto parte del sistema economico nazionale, ruolo che continuerà a possedere, nonostante il management straniero che la dirige. Il primo passo è stato quello di ripercorrere la storia di Alitalia, dai primi anni di vita, al periodo glorioso fino ai primi sintomi di instabilità aziendale: la compagnia italiana ha dovuto affrontare diversi processi di ristrutturazione, che hanno portato prima alla privatizzazione della stessa e poi alla cessione ad una linea aerea straniera. Il tutto è accompagnato da un'accurata analisi dei principali dati numerici dei bilanci di Alitalia, che testimoniano la situazione precaria della compagnia. Non può di certo mancare un elenco dettagliato di quelle che sono le maggiori cause che hanno portato al declino del vettore di bandiera italiano. Si passa successivamente alla descrizione della fusione come alleanza strategica, a tutti i pro e i contro di tale azione, gli eventuali costi di implementazione e le motivazioni che portano le due compagnie a sceglierla come soluzione. Non può di certo mancare una descrizione della controparte, un'analisi di quella che è la storia di Etihad, del suo sviluppo e del raggiungimento di una posizione di tutto rispetto tra le migliori compagnie al mondo. Alcuni cenni ai bilanci aiutano a capire la solidità della compagnia e a delineare il suo management come quello appropriato per risanare Alitalia. Si arriva così al passo finale, in cui si vede Alitalia unita ad Etihad, dopo lunghe contrattazioni: la vicenda viene descritta minuziosamente, spiegando in particolar modo il perché la scelta della fusione come strategia, applicata al caso di Alitalia, e come mai la scelta di Etihad, una compagnia araba, con valori e cultura completamente diversi. Inizia così una nuova era per Alitalia, di cui sono riportati i primi traguardi e le prime vittorie, nonché progetti futuri per sottolineare la grandezza di questa nuova alleanza.

Alitalia-Etihad Merger - Sopravvivenza di una compagnia attraverso alleanze strategiche

CARRARETTO, RAMONA
2015/2016

Abstract

Questo lavoro è orientato all'analisi del caso di fusione tra il nostro vettore di bandiera e la compagnia degli Emirati Arabi Etihad. Il motivo principale della scelta di questo argomento è stato capire il perché una compagnia così importante per il nostro Paese, come lo è stata Alitalia, è stata ceduta in mano straniera. La nostra compagnia di bandiera è stata fin dal principio influenzata dalle scelte politiche italiane, ma ha a sua volta fatto parte del sistema economico nazionale, ruolo che continuerà a possedere, nonostante il management straniero che la dirige. Il primo passo è stato quello di ripercorrere la storia di Alitalia, dai primi anni di vita, al periodo glorioso fino ai primi sintomi di instabilità aziendale: la compagnia italiana ha dovuto affrontare diversi processi di ristrutturazione, che hanno portato prima alla privatizzazione della stessa e poi alla cessione ad una linea aerea straniera. Il tutto è accompagnato da un'accurata analisi dei principali dati numerici dei bilanci di Alitalia, che testimoniano la situazione precaria della compagnia. Non può di certo mancare un elenco dettagliato di quelle che sono le maggiori cause che hanno portato al declino del vettore di bandiera italiano. Si passa successivamente alla descrizione della fusione come alleanza strategica, a tutti i pro e i contro di tale azione, gli eventuali costi di implementazione e le motivazioni che portano le due compagnie a sceglierla come soluzione. Non può di certo mancare una descrizione della controparte, un'analisi di quella che è la storia di Etihad, del suo sviluppo e del raggiungimento di una posizione di tutto rispetto tra le migliori compagnie al mondo. Alcuni cenni ai bilanci aiutano a capire la solidità della compagnia e a delineare il suo management come quello appropriato per risanare Alitalia. Si arriva così al passo finale, in cui si vede Alitalia unita ad Etihad, dopo lunghe contrattazioni: la vicenda viene descritta minuziosamente, spiegando in particolar modo il perché la scelta della fusione come strategia, applicata al caso di Alitalia, e come mai la scelta di Etihad, una compagnia araba, con valori e cultura completamente diversi. Inizia così una nuova era per Alitalia, di cui sono riportati i primi traguardi e le prime vittorie, nonché progetti futuri per sottolineare la grandezza di questa nuova alleanza.
ENG
This work aims to the analysis of the merger case between the Italian flag carrier and Etihad, an UAE airline. The main reason that pushed me to chose such a topic has been to understand why such an important company for a whole country, has been given to stranger hands. Since the beginning, the Italian flag carrier has always been influenced by Italian politics, but on its side, it has also been part of the national economic system, the same role that it will continue to keep, despite the stranger management team that runs it. The first step has been to retrace Alitalia's history, from the first years of life, to the ages of glory, until the initial symptoms of industrial instability: the Italian company had to face different restoration processes, that firstly brought to its privatization and afterward to the surrender to a stranger airline. Historical facts are accompanied by a precise analysis of main numerical data taken from Alitalia's financial statements, that witness the bad situation of the whole company. What can not miss, it is a detailed list of major reasons that lead the Italian flag carrier to the decline. Then, a description of the merger as strategic alliance is proposed, underling all pros and cos of such action, the implementation costs that must be faced and motives that pushed the two airlines to chose it as the best solution. Afterward, the description of the counterpart, an analysis of Etihad's history, its development and achievement of a respectable position among the major airlines worldwide, in a relative short period of time. Some hints of Etihad's financial statements are helpful to understand the stability of the company and to appoint its management as the right one able to restore Alitalia. The last step is dedicated to the main purpose of the work: Alitalia ¿ Etihad Merger: the two companies get united after a long period of tradings. The vicissitude is precisely described, explaining why the choice of a merger as a strategy applied to Alitalia's case, and why chosing Etihad, a company with a complete different culture and values. This is how a new era for Alitalia begins, of which some first victories and goals are enlisted, in addition to future project aimed to highlighting the power and majesty of this new alliance.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
782395_dissertazione_finale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.03 MB
Formato Adobe PDF
1.03 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/20339