This writing starts with an analysis of the origins of Alternative Dispute Resolutions (adr) in United States of America. Then it describes, after a short reference to some alternative methods of dispute resolutions, the Arbitration in Italian system, especially with an attention to the dissertation of ritual Arbitration and of Forensic Arbitration, which is a new instrument of disputes' settlement introduced by the decree number 132 of 2014, converted into law number 162 of 2014. The main purpose of this writing is to demonstrate, also by an initial speech about the possible expressions of Arbitration in Italy ( such as company arbitration), the importance of arbitral instrument and its not marginal position, but, on the contrary, essential, after the prevision of its jurisdictional nature, for subsiding the backlog of cases in civil trials. Arbitration can also represent in Italy a more useful method for resolving the dispute because of its ability to adapt itself to concrete cases, as long as law gives the possibility of refering to arbitration.

Il presente lavoro prende le mosse da un'analisi della nascita delle A.D.R. negli Stati Uniti, per poi descrivere approfonditamente, dopo un breve cenno ad alcuni metodi alternativi di risoluzione delle controversie, l'istituto dell'arbitrato nell'ordinamento italiano, con un'attenzione volta soprattutto alla trattazione dell'arbitrato rituale e della sua declinazione in arbitrato forense o lite pendente, il quale costituisce un nuovo strumento di composizione delle liti introdotto ad opera del decreto legge 132 del 2014, convertito in legge 162 del 2014. Il fine principale di tale elaborato è quello di tentare di dimostrare, anche attraverso un iniziale discorso sulle possibili manifestazioni dell'arbitrato in Italia ( come, ad esempio, l'arbitrato societario), l'importanza dell'istituto arbitrale ed il suo carattere non marginale, ma anzi, a seguito del riconoscimento della natura giurisdizionale dello stesso, fondamentale allo scopo di determinare un possibile smaltimento dell'arretrato in sede civile. Si vuole inoltre evidenziare, mediante questo scritto, che l'arbitrato può costituire in Italia un metodo maggiormente adattabile ai singoli casi concreti ed in quanto tale in grado di sostituire, in tutte quelle circostanze in cui ricorrano i presupposti e le condizioni previsti dalla legge, l'ordinario processo civile.

Arbitrato e Processo

QUITADAMO, LUISA
2015/2016

Abstract

Il presente lavoro prende le mosse da un'analisi della nascita delle A.D.R. negli Stati Uniti, per poi descrivere approfonditamente, dopo un breve cenno ad alcuni metodi alternativi di risoluzione delle controversie, l'istituto dell'arbitrato nell'ordinamento italiano, con un'attenzione volta soprattutto alla trattazione dell'arbitrato rituale e della sua declinazione in arbitrato forense o lite pendente, il quale costituisce un nuovo strumento di composizione delle liti introdotto ad opera del decreto legge 132 del 2014, convertito in legge 162 del 2014. Il fine principale di tale elaborato è quello di tentare di dimostrare, anche attraverso un iniziale discorso sulle possibili manifestazioni dell'arbitrato in Italia ( come, ad esempio, l'arbitrato societario), l'importanza dell'istituto arbitrale ed il suo carattere non marginale, ma anzi, a seguito del riconoscimento della natura giurisdizionale dello stesso, fondamentale allo scopo di determinare un possibile smaltimento dell'arretrato in sede civile. Si vuole inoltre evidenziare, mediante questo scritto, che l'arbitrato può costituire in Italia un metodo maggiormente adattabile ai singoli casi concreti ed in quanto tale in grado di sostituire, in tutte quelle circostanze in cui ricorrano i presupposti e le condizioni previsti dalla legge, l'ordinario processo civile.
ITA
This writing starts with an analysis of the origins of Alternative Dispute Resolutions (adr) in United States of America. Then it describes, after a short reference to some alternative methods of dispute resolutions, the Arbitration in Italian system, especially with an attention to the dissertation of ritual Arbitration and of Forensic Arbitration, which is a new instrument of disputes' settlement introduced by the decree number 132 of 2014, converted into law number 162 of 2014. The main purpose of this writing is to demonstrate, also by an initial speech about the possible expressions of Arbitration in Italy ( such as company arbitration), the importance of arbitral instrument and its not marginal position, but, on the contrary, essential, after the prevision of its jurisdictional nature, for subsiding the backlog of cases in civil trials. Arbitration can also represent in Italy a more useful method for resolving the dispute because of its ability to adapt itself to concrete cases, as long as law gives the possibility of refering to arbitration.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
747542_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.01 MB
Formato Adobe PDF
1.01 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/20313