Il lavoro svolto propone un'analisi dei saggi sulla musica di Alejo Carpentier, scrittore, critico letterario ed ottimo conoscitore della musica. Successivamente lo studio è stato approfondito per una ristretta selezione di saggi riguardanti i compositori di opere liriche, proponendo un'analisi ed un confronto tra operisti Americani ed Europei. In particolare il lavoro si è incentrato su compositori del calibro di Mozart, Rossini, Wagner, Puccini, De Falla, Castro e Villa-Lobos. Partendo dai saggi, che approfondiscono sia la storia che aneddoti e caratteristiche personali dei suddetti operisti, si sono evidenziate delle comuni tendenze. In dettaglio si nota che Verdi, Wagner e Villa-Lobos, pur appartenendo a contesti storici e culture differenti, mostrano un concreto collegamento con l'identità nazionale del loro Paese di provenienza, rispettivamente Italia, Germania e Brasile. Tali compositori da un lato simboleggiano il nazionalismo, dall'altro sono portatori di una musica dal carattere universale in grado di essere compresa in ogni parte del mondo. Dunque dallo studio si evidenzia come il fenomeno dell'opera lirica, nata nel 1600 in Italia, continui a diffondersi ed a rimanere vivo, raggiungendo, secolo dopo secolo, i più diversi angoli del mondo; tutto ciò è ed è stato possibile principalmente grazie all'impegno ed alla straordinaria abilità compositiva di questi grandi maestri.
Analisi dei saggi sulla musica di Alejo Carpentier e confronto tra operisti americani ed europei
ANTELMI, MARIACARMEN
2015/2016
Abstract
Il lavoro svolto propone un'analisi dei saggi sulla musica di Alejo Carpentier, scrittore, critico letterario ed ottimo conoscitore della musica. Successivamente lo studio è stato approfondito per una ristretta selezione di saggi riguardanti i compositori di opere liriche, proponendo un'analisi ed un confronto tra operisti Americani ed Europei. In particolare il lavoro si è incentrato su compositori del calibro di Mozart, Rossini, Wagner, Puccini, De Falla, Castro e Villa-Lobos. Partendo dai saggi, che approfondiscono sia la storia che aneddoti e caratteristiche personali dei suddetti operisti, si sono evidenziate delle comuni tendenze. In dettaglio si nota che Verdi, Wagner e Villa-Lobos, pur appartenendo a contesti storici e culture differenti, mostrano un concreto collegamento con l'identità nazionale del loro Paese di provenienza, rispettivamente Italia, Germania e Brasile. Tali compositori da un lato simboleggiano il nazionalismo, dall'altro sono portatori di una musica dal carattere universale in grado di essere compresa in ogni parte del mondo. Dunque dallo studio si evidenzia come il fenomeno dell'opera lirica, nata nel 1600 in Italia, continui a diffondersi ed a rimanere vivo, raggiungendo, secolo dopo secolo, i più diversi angoli del mondo; tutto ciò è ed è stato possibile principalmente grazie all'impegno ed alla straordinaria abilità compositiva di questi grandi maestri.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
756443_tesiantelmimariacarmen.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.86 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.86 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/20305