Recent historical and health events that have involved us have focused attention on the evolution of epidemics. The aim of this discussion is to discuss the evolution of the spread of infections globally in the form of pandemics, about the science that studies them, epidemiology and ways of preventing the spread of new pandemics. This discussion gives the opportunity for a reflection which, starting from the previous pandemics that history offers us, and there are not a few, helps us to understand what are the triggering factors of these cyclical events, what possible ways to manage them and which possible outcomes that may derive from it. All this without letting ourselves panic, but rather recognizing precisely in this cyclicality the possibility of an effective management of these emergencies, which are not infrequently also an opportunity for growth and change for the entire social community and for the economic fabric. productive that is often affected. The "analogies" with the past can help to find new ways of prevention to counter the spread of new pandemics Keywords: epidemiology, prevention, pandemics, vaccines, viruses
I recenti eventi storici e sanitari che ci hanno coinvolto hanno posto l’attenzione sull’evoluzione delle epidemie. Obiettivo di questa trattazione è quello di discutere circa l’evoluzione della diffusione delle infezioni a livello globale sotto forma di pandemie, circa la scienza che le studia, l’epidemiologia e le modalità di prevenzione di diffusione di nuove pandemie. Questa trattazione dà l’occasione per una riflessione che, prendendo le mosse dalle pandemie precedenti che la storia ci offre, e non sono poche, ci aiuti a capire quali siano i fattori scatenanti di questi eventi ciclici, quali possibili modalità per gestirli e quali i possibili esiti che ne possono derivare. Tutto questo senza lasciarci prendere dal panico, ma anzi riconoscendo proprio in questa ciclicità la possibilità di un’efficace gestione di queste emergenze, che non di rado sono anche occasione di crescita e di cambiamento per l’intera comunità sociale e per il tessuto economico-produttivo che ne è spesso colpito. Le “analogie” con il passato possono aiutare a ricercare nuove modalità di prevenzione per contrastare la diffusione di nuove pandemie Parole chiave: epidemiologia, prevenzione, pandemie, vaccini, virus
Le Pandemie
DAMIANO, AURELIO
2020/2021
Abstract
I recenti eventi storici e sanitari che ci hanno coinvolto hanno posto l’attenzione sull’evoluzione delle epidemie. Obiettivo di questa trattazione è quello di discutere circa l’evoluzione della diffusione delle infezioni a livello globale sotto forma di pandemie, circa la scienza che le studia, l’epidemiologia e le modalità di prevenzione di diffusione di nuove pandemie. Questa trattazione dà l’occasione per una riflessione che, prendendo le mosse dalle pandemie precedenti che la storia ci offre, e non sono poche, ci aiuti a capire quali siano i fattori scatenanti di questi eventi ciclici, quali possibili modalità per gestirli e quali i possibili esiti che ne possono derivare. Tutto questo senza lasciarci prendere dal panico, ma anzi riconoscendo proprio in questa ciclicità la possibilità di un’efficace gestione di queste emergenze, che non di rado sono anche occasione di crescita e di cambiamento per l’intera comunità sociale e per il tessuto economico-produttivo che ne è spesso colpito. Le “analogie” con il passato possono aiutare a ricercare nuove modalità di prevenzione per contrastare la diffusione di nuove pandemie Parole chiave: epidemiologia, prevenzione, pandemie, vaccini, virusFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Le Pandemie.pdf
non disponibili
Dimensione
885.15 kB
Formato
Adobe PDF
|
885.15 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/203