La mia tesi è volta ad esaminare la danza come forma d'arte e movimento espressivo in modo particolare come mezzo di comunicazione. Inoltre è considerata come strumento di terapia con lo scopo di riabilitare l'aspetto psicologico dell'uomo. In questo modo la mia tesi ha l'obiettivo di sostenere la funzione espressiva della danza e quella terapeutica e a tal scopo la mia tesi si suddividerà in cinque capitoli. Nel primo capitolo verrà definito semplicemente il termine "danza"; nel secondo capitolo verrà percorsa l'evoluzione storica della danza partendo dalle origini preistoriche fino ad arrivare a percorrere i vari secoli che precedono la danza moderna considerata come nuova forma di di espressione. Il terzo capitolo tratta in modo più specifico il rinnovamento della danza del 900 cioè la nascita della danza libera elencando a fine capitolo gli iniziatori di questo movimento. Il quarto capitolo parlerà della danzaterapia e dei suoi precursori ed iniziatori tra i quali si esaminerà in modo più specifico il metodo di Maria Fux. Infine il quinto capitolo sarà interamente dedicato al lavoro di ricerca sul campo con le interviste rivolte ad una scuola di danza di Collegno e alle relative rielaborazioni dei dati e dei grafici ottenuti da esse.

La danza Uno stile di vita che muta nel tempo

BORDONARO, GIULIA
2015/2016

Abstract

La mia tesi è volta ad esaminare la danza come forma d'arte e movimento espressivo in modo particolare come mezzo di comunicazione. Inoltre è considerata come strumento di terapia con lo scopo di riabilitare l'aspetto psicologico dell'uomo. In questo modo la mia tesi ha l'obiettivo di sostenere la funzione espressiva della danza e quella terapeutica e a tal scopo la mia tesi si suddividerà in cinque capitoli. Nel primo capitolo verrà definito semplicemente il termine "danza"; nel secondo capitolo verrà percorsa l'evoluzione storica della danza partendo dalle origini preistoriche fino ad arrivare a percorrere i vari secoli che precedono la danza moderna considerata come nuova forma di di espressione. Il terzo capitolo tratta in modo più specifico il rinnovamento della danza del 900 cioè la nascita della danza libera elencando a fine capitolo gli iniziatori di questo movimento. Il quarto capitolo parlerà della danzaterapia e dei suoi precursori ed iniziatori tra i quali si esaminerà in modo più specifico il metodo di Maria Fux. Infine il quinto capitolo sarà interamente dedicato al lavoro di ricerca sul campo con le interviste rivolte ad una scuola di danza di Collegno e alle relative rielaborazioni dei dati e dei grafici ottenuti da esse.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
763705A_ricevutazip.zip

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 18.91 kB
Formato Unknown
18.91 kB Unknown
763705_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.75 MB
Formato Adobe PDF
2.75 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/20299