Una tesi sul trauma per meglio comprendere cosa possa significare l'esposizione a eventi traumatici, sulla vita di una persona e quali possano essere le risposte immediate e i ricordi. Procedendo nell'analisi sugli studi finora condotti, l'attenzione si e rivolta al trauma di tipo collettivo, essendo per sua natura,l'individuo necessariamente inteso in un contesto sociale, fisico e psicologico. In conclusione ai lavori, una panoramica generale sulle possibilità di trattamento, ritrovate all'interno dei gruppi terapeutici.
τραύμα: ferita. Le ferite della collettività (percorso di definizione e ipotesi di trattamento)
DELMASTRO, PRASANNA
2015/2016
Abstract
Una tesi sul trauma per meglio comprendere cosa possa significare l'esposizione a eventi traumatici, sulla vita di una persona e quali possano essere le risposte immediate e i ricordi. Procedendo nell'analisi sugli studi finora condotti, l'attenzione si e rivolta al trauma di tipo collettivo, essendo per sua natura,l'individuo necessariamente inteso in un contesto sociale, fisico e psicologico. In conclusione ai lavori, una panoramica generale sulle possibilità di trattamento, ritrovate all'interno dei gruppi terapeutici.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
321576_tesiprasannadelmastromatricola321576.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.62 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.62 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/20283