Lo scopo di questa tesi è quello di fornire informazioni chiare ed esaustive alla donna affetta da tumore alla mammella o afflitta dalla prospettiva di poterne essere colpita, al fine di una migliore conoscenza circa le problematiche legate alla diagnosi ed alla terapia del carcinoma alla mammella. Questa tesi conduce la donna passo dopo passo attraverso le varie fasi, permettendo una presa di coscienza più consapevole di che cosa sia il tumore della mammella. Quest'ultimo non causa soltanto ripercussioni a livello fisico, ma segna, purtroppo, anche un evento traumatico nella sfera emotiva della donna, che non si sente più padrona del proprio corpo. Questa rottura dell'equilibrio psicologico può essere ridimensionata con un'adeguata assistenza ed un buon supporto emotivo. Un ruolo fondamentale in questo senso viene svolto dalla figura dell'infermiere, che accompagna ed assiste la paziente dal momento della diagnosi al follow up. Il primo capitolo si incentra sulla prognosi, l'evoluzione della malattia, sul trattamento, incluse le procedure e gli effetti collaterali della chirurgia, della radioterapia, della chemioterapia, e della chirurgia ricostruttiva. Il secondo capitolo tratta l'assistenza infermieristica alla donna affetta da tumore alla mammella incentrata sugli interventi infermieristici pre-operatori e post-operatori, sulla riabilitazione, sul controllo dei principali effetti collaterali della chemioterapia e della radioterapia. Infine, il terzo capitolo descrive l'impatto emotivo della malattia non solo sulla donna ma anche nella relazione di coppia e nella famiglia, la difficoltà della donna nell'accettare il "nuovo corpo", fino al ritrovamento di quella femminilità mai persa.

La donna mastectomizzata: dall'alterazione dell'immagine corporea alla riabilitazione; competenze infermieristiche.

ORGOCKA, REOLA
2010/2011

Abstract

Lo scopo di questa tesi è quello di fornire informazioni chiare ed esaustive alla donna affetta da tumore alla mammella o afflitta dalla prospettiva di poterne essere colpita, al fine di una migliore conoscenza circa le problematiche legate alla diagnosi ed alla terapia del carcinoma alla mammella. Questa tesi conduce la donna passo dopo passo attraverso le varie fasi, permettendo una presa di coscienza più consapevole di che cosa sia il tumore della mammella. Quest'ultimo non causa soltanto ripercussioni a livello fisico, ma segna, purtroppo, anche un evento traumatico nella sfera emotiva della donna, che non si sente più padrona del proprio corpo. Questa rottura dell'equilibrio psicologico può essere ridimensionata con un'adeguata assistenza ed un buon supporto emotivo. Un ruolo fondamentale in questo senso viene svolto dalla figura dell'infermiere, che accompagna ed assiste la paziente dal momento della diagnosi al follow up. Il primo capitolo si incentra sulla prognosi, l'evoluzione della malattia, sul trattamento, incluse le procedure e gli effetti collaterali della chirurgia, della radioterapia, della chemioterapia, e della chirurgia ricostruttiva. Il secondo capitolo tratta l'assistenza infermieristica alla donna affetta da tumore alla mammella incentrata sugli interventi infermieristici pre-operatori e post-operatori, sulla riabilitazione, sul controllo dei principali effetti collaterali della chemioterapia e della radioterapia. Infine, il terzo capitolo descrive l'impatto emotivo della malattia non solo sulla donna ma anche nella relazione di coppia e nella famiglia, la difficoltà della donna nell'accettare il "nuovo corpo", fino al ritrovamento di quella femminilità mai persa.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
326476_tesidilaureaorgockareola.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 483.31 kB
Formato Adobe PDF
483.31 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/20260