ABSTRACT Introduzione La malnutrizione è un emergenza umanitaria responsabile in tutto il mondo di deficit fisici e psichici, di malattie croniche e di elevata mortalità. Circa 200 milioni di bambini nel mondo sono sottoalimentati e soffrono di sintomi acuti e cronici di malnutrizione. La situazione risulta essere più grave nei Paesi in via di sviluppo, dove la malnutrizione, con le patologie correlate, è la principale causa di mortalità nei bambini dai 0 ai 5 anni. Nella Repubblica Democratica del Congo, dove sono presenti le carestie e i grandi conflitti sociali, è incrementata l'incidenza di mortalità per malnutrizione. Obiettivo Redigere un protocollo per uno studio che descriva, le attività svolte dagli operatori locali per verificare lo stato di salute della popolazione pediatrica di età compresa fra 0 e 5 anni che si reca presso il Centro Nutrizionale di Mokalì, le attività assistenziali ed educative svolte nel centro e l'organizzazione del centro stesso. Materiali e metodi È stata progettata una scheda di raccolta dati che sarà compilata da operatori sanitari italiani volontari nel Centro Nutrizionale di Mokalì, durante le visite alle coppie mamma ¿ bambino. La scheda ha l'obiettivo di fotografare l'assistenza erogata nel centro nutrizionale. Dalla'analisi dei risultati si potranno ipotizzare delle modifiche di comportamento all'interno del Centro. Risultati La scheda di raccolta dati è costituita da 5 sezioni: diagnosi, presa in carico, educazione alla madre, strumenti, materiali, farmaci essenziali e integratori e governance. Per ognuna di queste attività la scheda riporta la sequenza corretta delle azioni da svolgere e attraverso l'osservazione si verificherà la correttezza dell'operato segnalando eventuali discrepanze. Conclusioni La redazione di un protocollo condiviso da tutti gli operatori ha l'obbiettivo di uniformare le metodologie di ricerca e di permettere al ricercatore e ai suoi collaboratori di strutturare uno studio che potrà essere riprodotto in altre realtà africane.

"LOTTA ALLA MALNUTRIZIONE INFANTILE" ELABORAZIONE DI UN PROTOCOLLO DI RICERCA SULLO STATO NUTRIZIONALE DELL'INFANZIA NELLA PROVINCIA DI KINSHASA (REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO)

DEFILIPPI, ANNAMARIA
2011/2012

Abstract

ABSTRACT Introduzione La malnutrizione è un emergenza umanitaria responsabile in tutto il mondo di deficit fisici e psichici, di malattie croniche e di elevata mortalità. Circa 200 milioni di bambini nel mondo sono sottoalimentati e soffrono di sintomi acuti e cronici di malnutrizione. La situazione risulta essere più grave nei Paesi in via di sviluppo, dove la malnutrizione, con le patologie correlate, è la principale causa di mortalità nei bambini dai 0 ai 5 anni. Nella Repubblica Democratica del Congo, dove sono presenti le carestie e i grandi conflitti sociali, è incrementata l'incidenza di mortalità per malnutrizione. Obiettivo Redigere un protocollo per uno studio che descriva, le attività svolte dagli operatori locali per verificare lo stato di salute della popolazione pediatrica di età compresa fra 0 e 5 anni che si reca presso il Centro Nutrizionale di Mokalì, le attività assistenziali ed educative svolte nel centro e l'organizzazione del centro stesso. Materiali e metodi È stata progettata una scheda di raccolta dati che sarà compilata da operatori sanitari italiani volontari nel Centro Nutrizionale di Mokalì, durante le visite alle coppie mamma ¿ bambino. La scheda ha l'obiettivo di fotografare l'assistenza erogata nel centro nutrizionale. Dalla'analisi dei risultati si potranno ipotizzare delle modifiche di comportamento all'interno del Centro. Risultati La scheda di raccolta dati è costituita da 5 sezioni: diagnosi, presa in carico, educazione alla madre, strumenti, materiali, farmaci essenziali e integratori e governance. Per ognuna di queste attività la scheda riporta la sequenza corretta delle azioni da svolgere e attraverso l'osservazione si verificherà la correttezza dell'operato segnalando eventuali discrepanze. Conclusioni La redazione di un protocollo condiviso da tutti gli operatori ha l'obbiettivo di uniformare le metodologie di ricerca e di permettere al ricercatore e ai suoi collaboratori di strutturare uno studio che potrà essere riprodotto in altre realtà africane.
ENG
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
332921A_congotabella.zip

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 25.44 kB
Formato Unknown
25.44 kB Unknown
332921_pertesionline.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 543.09 kB
Formato Adobe PDF
543.09 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/20252