There has been a sharp rise in the rate at which children and adolescents present to psychiatric emergency services or emergency departments (EDs) reporting psychiatric distress. Young people with mental illness are often poorly served by admission to general psychiatric wards owing to needs that differ from those adults, different skills needed by staff, and difficulty ensuring young people's safety. Nevertheless there is little high-quality research into the effectiveness of alternatives to inpatient care for young people requiring intensive treatment for complex, severe mental health problems. Compared to the adult literature there is little research into alternatives to inpatient care for young people requiring intensive treatment of acute or complex severe mental health problems. The emergency management and treatment received in times of crisis or acute illness exacerbation are also a vital part of care. For mental health professionals to respond effectively and appropriately to meet these changing needs it is necessary to further theorize and develop a knowledge of young men's psychological processes and, in particular, how they make sense of their experiences within the cultural context of their lives. By a description of adolescence period and its complexity , this paper attempts to begin to address some of these issues. It focuses the problem of psychiatric emergency in adolescence and attempts to define a pathways and therapeutic strategies for pre-adolescents and adolescents with severe psychiatric illness. A part of this work estimated a significant number of admissions of young people with mental disorder to adult psychiatric wards through a study of psychiatric admissions of young people with mental disorder, resident in ASL TO3 of Region of Piedmont, which occurred between 2009 and 2011. As consequence this work proposes a model of intervention, which involves the creation of an appropriate structure to accept the psychiatric emergency situations of this particular age group. The emergency psychiatric hospitalization in adolescence, despite the few references in the literature is mainly a problem of suitable places of care and specific clinical and managerial skills of the network, but it also depends on the organization of services, which should put special attention aspects related to early detection and the resignation protected, by operation of the network of services that may rely on alternative places to shelter and care of post-acute care therapeutic communities, the enhancement of areas of refuge for age specific and designed for catchment default and an organic connection and coordination of activities to take charge and care between the various operational areas. The psychiatric illness of the child poses a great challenge to physicians, parents and those with responsibility for public health: a strong alliance between all these components is needed to win.
Questo elaborato nasce dall'interesse di approfondire una delle più attuali e gravi urgenze sanitarie riguardante la definizione dei percorsi e delle strategie terapeutiche per gli adolescenti e i preadolescenti con patologia psichiatrica grave. Attualmente, a livello nazionale, i ricoveri di soggetti fra i 14 e i 17 anni con DRG psichiatrico interessano all'incirca lo 0.15% della popolazione di riferimento (www.liguriainformasalute.it). Il problema dell'appropriatezza del luogo di ricovero e delle modalità di dimissione rappresenta una delle priorità essenziali. Vanno pertanto create strutture di ricovero per l'emergenza psichiatrica e centri residenziali e semiresidenziali pronti e preparati ad accogliere i giovani adolescenti. L' obiettivo principale di questa tesi è quello di affrontare e analizzare il tema dell'emergenza psichiatrica in adolescenza, attraverso un'attenta descrizione e focalizzazione sulla complessità del fenomeno stesso, ancora oggi sottovalutato. Data la carenza di risposte rispetto al problema, sia a livello nazionale sia a livello internazionale, in questo testo si cercherà di proporre un possibile modello d'intervento efficace per la risoluzione del suddetto fenomeno. Il primo capitolo svilupperà l'analisi dei differenti modelli teorici e di ricerca che hanno contraddistinto per molti anni gli studi sull'adolescenza. Dalle teorie psicologiche a stampo positivistico (Hall, S, 1904), alle seguenti ricerche antropologiche, sulla scia di Margaret Mead (L'Adolescente in una società primitiva, 1928), fino alle teorie psicoanalitiche e neufreudiane sull'adolescenza. Si svilupperà, il processo di formazione della personalità dell'adolescente e il capitolo si concluderà con una descrizione della crisi adolescenziale e del disagio psichico come possibili conseguenze che possono insorgere nel corso di questo delicato periodo. Nel secondo capitolo verranno descritti i principali disturbi psichiatrici più frequenti nella fascia adolescenziale, che va dagli 11-12 ai 20-22 anni, secondo il Manuale Diagnostico Psicodinamico (PDM). Nel terzo capitolo verrà presentato lo studio da me condotto sull'emergenza psichiatrica in adolescenza, in particolare verranno analizzati e discussi i dati sui ricoveri d'urgenza di ragazzi adolescenti (11 ai 22 aa) con rispettive diagnosi raccolti presso i tre SPDC (Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura) di Rivoli, Orbassano e Pinerolo dell'ASL TO3 della Regione Piemonte e quelli raccolti presso l'OIRM (Ospedale Infantile Regine Margherita) di Torino dall'anno 2009 al 2011. Dall'analisi verrà riscontrato un dato molto significativo riguardante l' importante frequenza di ricoveri psichiatrici in SPDC rispetto all'ospedale materno-infantile e verranno poi esposte le criticità dovute al ricovero di adolescenti nei servizi psichiatrici per adulti. Questo studio servirà da premessa per introdurre il quarto e ultimo capitolo dove verrà proposta un'alternativa all'ospedalizzazione dei giovani adolescenti. La struttura proposta ha l'obiettivo di accogliere adolescenti in difficoltà dando loro la possibilità di allontanarsi da situazioni familiari o ambientali transitoriamente critiche e di beneficiare di un adeguato contenimento, grazie ad interventi basati sulla relazione interpersonale. Sempre in questo capitolo verrà sottolineata l'importanza della continuità delle cura e l' unitarietà degli interventi che sono da intendersi, poi come integrazione fra servizi diversi che lavorano in rete.
L'EMERGENZA PSICHIATRICA IN ADOLESCENZA: UN'ALTERNATIVA ALL'OSPEDALIZZAZIONE
RISO, MARIA LUCIA
2010/2011
Abstract
Questo elaborato nasce dall'interesse di approfondire una delle più attuali e gravi urgenze sanitarie riguardante la definizione dei percorsi e delle strategie terapeutiche per gli adolescenti e i preadolescenti con patologia psichiatrica grave. Attualmente, a livello nazionale, i ricoveri di soggetti fra i 14 e i 17 anni con DRG psichiatrico interessano all'incirca lo 0.15% della popolazione di riferimento (www.liguriainformasalute.it). Il problema dell'appropriatezza del luogo di ricovero e delle modalità di dimissione rappresenta una delle priorità essenziali. Vanno pertanto create strutture di ricovero per l'emergenza psichiatrica e centri residenziali e semiresidenziali pronti e preparati ad accogliere i giovani adolescenti. L' obiettivo principale di questa tesi è quello di affrontare e analizzare il tema dell'emergenza psichiatrica in adolescenza, attraverso un'attenta descrizione e focalizzazione sulla complessità del fenomeno stesso, ancora oggi sottovalutato. Data la carenza di risposte rispetto al problema, sia a livello nazionale sia a livello internazionale, in questo testo si cercherà di proporre un possibile modello d'intervento efficace per la risoluzione del suddetto fenomeno. Il primo capitolo svilupperà l'analisi dei differenti modelli teorici e di ricerca che hanno contraddistinto per molti anni gli studi sull'adolescenza. Dalle teorie psicologiche a stampo positivistico (Hall, S, 1904), alle seguenti ricerche antropologiche, sulla scia di Margaret Mead (L'Adolescente in una società primitiva, 1928), fino alle teorie psicoanalitiche e neufreudiane sull'adolescenza. Si svilupperà, il processo di formazione della personalità dell'adolescente e il capitolo si concluderà con una descrizione della crisi adolescenziale e del disagio psichico come possibili conseguenze che possono insorgere nel corso di questo delicato periodo. Nel secondo capitolo verranno descritti i principali disturbi psichiatrici più frequenti nella fascia adolescenziale, che va dagli 11-12 ai 20-22 anni, secondo il Manuale Diagnostico Psicodinamico (PDM). Nel terzo capitolo verrà presentato lo studio da me condotto sull'emergenza psichiatrica in adolescenza, in particolare verranno analizzati e discussi i dati sui ricoveri d'urgenza di ragazzi adolescenti (11 ai 22 aa) con rispettive diagnosi raccolti presso i tre SPDC (Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura) di Rivoli, Orbassano e Pinerolo dell'ASL TO3 della Regione Piemonte e quelli raccolti presso l'OIRM (Ospedale Infantile Regine Margherita) di Torino dall'anno 2009 al 2011. Dall'analisi verrà riscontrato un dato molto significativo riguardante l' importante frequenza di ricoveri psichiatrici in SPDC rispetto all'ospedale materno-infantile e verranno poi esposte le criticità dovute al ricovero di adolescenti nei servizi psichiatrici per adulti. Questo studio servirà da premessa per introdurre il quarto e ultimo capitolo dove verrà proposta un'alternativa all'ospedalizzazione dei giovani adolescenti. La struttura proposta ha l'obiettivo di accogliere adolescenti in difficoltà dando loro la possibilità di allontanarsi da situazioni familiari o ambientali transitoriamente critiche e di beneficiare di un adeguato contenimento, grazie ad interventi basati sulla relazione interpersonale. Sempre in questo capitolo verrà sottolineata l'importanza della continuità delle cura e l' unitarietà degli interventi che sono da intendersi, poi come integrazione fra servizi diversi che lavorano in rete.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
710256_tesi_m.l.riso.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.22 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.22 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/20237