INTRODUZIONE ED OBIETTIVO: L'obiettivo dell'elaborato è definire il percorso diagnostico terapeutico dei principali traumi vascolari, attraverso l'identificazione dei segni clinici e dei sintomi caratteristici. Definire inoltre le principali complicanze derivanti da traumi vascolari ed i trattamenti ad esse correlati. MATERIALI E METODI: L'elaborato è frutto di una revisione effettuata integrando evidenze scientifiche presenti in letteratura e manuali di carattere medico chirurgico sull'argomento. RISULTATI E CONCLUSIONI: Da questo elaborato emerge che la gestione ed il trattamento dei traumi vascolari in urgenza non ha ancora definitivamente raggiunto il suo obiettivo ottimale, poiché la mortalità per questo genere di traumi risulta ancora drammaticamente alta. La diagnostica in tal senso ha però effettuato ottimi passi in avanti riducendo notevolmente il ritardo negli interventi e prevenendo quindi la comparsa di complicanze legate alla lesione vascolare. Data la natura della lesione e la rapidità con la quale questo genere di trauma può evolvere in instabilità emodinamica, non è ancora stato possibile indentificare un protocollo di trattamento standardizzato efficace in ogni situazione, tuttavia è possibile individuare poche ma utili manovre allo scopo di limitare i danni e diminuire la mortalità dei pazienti che riportano un trauma vascolare. Questo genere di manovre solitamente vengono effettuate dal personale infermieristico presente in ambulanza o dal personale infermieristico di triage.

IL TRAUMA VASCOLARE

GIOIA, ALICE
2010/2011

Abstract

INTRODUZIONE ED OBIETTIVO: L'obiettivo dell'elaborato è definire il percorso diagnostico terapeutico dei principali traumi vascolari, attraverso l'identificazione dei segni clinici e dei sintomi caratteristici. Definire inoltre le principali complicanze derivanti da traumi vascolari ed i trattamenti ad esse correlati. MATERIALI E METODI: L'elaborato è frutto di una revisione effettuata integrando evidenze scientifiche presenti in letteratura e manuali di carattere medico chirurgico sull'argomento. RISULTATI E CONCLUSIONI: Da questo elaborato emerge che la gestione ed il trattamento dei traumi vascolari in urgenza non ha ancora definitivamente raggiunto il suo obiettivo ottimale, poiché la mortalità per questo genere di traumi risulta ancora drammaticamente alta. La diagnostica in tal senso ha però effettuato ottimi passi in avanti riducendo notevolmente il ritardo negli interventi e prevenendo quindi la comparsa di complicanze legate alla lesione vascolare. Data la natura della lesione e la rapidità con la quale questo genere di trauma può evolvere in instabilità emodinamica, non è ancora stato possibile indentificare un protocollo di trattamento standardizzato efficace in ogni situazione, tuttavia è possibile individuare poche ma utili manovre allo scopo di limitare i danni e diminuire la mortalità dei pazienti che riportano un trauma vascolare. Questo genere di manovre solitamente vengono effettuate dal personale infermieristico presente in ambulanza o dal personale infermieristico di triage.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
712038A_allegatopdfali.zip

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 334.99 kB
Formato Unknown
334.99 kB Unknown
712038_tesidilaureaalicegioiapdf.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.25 MB
Formato Adobe PDF
1.25 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/20236