The Judicial decision making process, is subject to studies from different disciplines (philosophy,law, logic, sociology, psycology). Among all the procedures involved, the phenomena of sentencing disparity is considered one of the most relevant aspects of the study. This work focuses on the motivational process of the judge vis a vis the court, in order to try to understand what elements, in reference to the hearing stage of the criminal trial, led it to absolve or condemn the accused. The need is to try to understand and to describe the ¿ratio¿ of the court, in the light of the results of psychological research. The study is focused, on understanding the relationship between Judgment, Motivation and the Decision making process. The hypothesis proposed is that it is possible to describe the Decision in terms of "relationship" between Judgement and Motivation.It also proposes a possible method of study of the Judicial reasoning process, applied to a case of sentencing disparity that occourred in an Italian court. Through analysis of Motivation in the text of the sentence one must estimate the value of the ratio between Judgment, Motivation and Decision and interpret the above in terms of legitimacy in order to detect any errors of judgment plausibly responsible of the invalidation of the Decision.

La decisione giudiziaria è, da qualche decennio, oggetto di studio di numerose discipline (filosofia, diritto, logica, sociologia, psicologia). In particolare, un argomento di grande rilievo, è costituito dal fenomeno della discordanza giudiziale. Questo lavoro si focalizza sul processo motivazionale del giudice al fine di provare a comprendere quali elementi, in riferimento alla fase dibattimentale del processo penale, lo conducono ad assolvere o condannare un imputato.L'esigenza è quella di comprendere, e provare a descrivere, la razionalità del giudice, alla luce dei risultati della ricerca psicologica. Lo studio si focalizza sulla comprensione del rapporto che intercorre tra Giudizio, Motivazione e Decisione.L'ipotesi proposta è che sia possibile descrivere la Decisione nei termini di ¿rapporto¿ tra Giudizio e Motivazione. Viene inoltre proposto un possibile metodo di studio del Ragionamento giudiziario,applicato a un caso italiano di discordanza giudiziale. Attraverso l'analisi della Motivazione nel testo della Sentenza, al fine di rilevare eventuali errori di giudizio plausibilmente responsabili dell'invalidazione della Decisione, viene stimato il valore del rapporto tra Giudizio, Motivazione e Decisione e interpretato in termini di legittimità.

ASPETTI PSICOLOGICI DELLA MOTIVAZIONE E DEL GIUDIZIO IN CAMPO PENALE

LUTZU, MIRIAM
2010/2011

Abstract

La decisione giudiziaria è, da qualche decennio, oggetto di studio di numerose discipline (filosofia, diritto, logica, sociologia, psicologia). In particolare, un argomento di grande rilievo, è costituito dal fenomeno della discordanza giudiziale. Questo lavoro si focalizza sul processo motivazionale del giudice al fine di provare a comprendere quali elementi, in riferimento alla fase dibattimentale del processo penale, lo conducono ad assolvere o condannare un imputato.L'esigenza è quella di comprendere, e provare a descrivere, la razionalità del giudice, alla luce dei risultati della ricerca psicologica. Lo studio si focalizza sulla comprensione del rapporto che intercorre tra Giudizio, Motivazione e Decisione.L'ipotesi proposta è che sia possibile descrivere la Decisione nei termini di ¿rapporto¿ tra Giudizio e Motivazione. Viene inoltre proposto un possibile metodo di studio del Ragionamento giudiziario,applicato a un caso italiano di discordanza giudiziale. Attraverso l'analisi della Motivazione nel testo della Sentenza, al fine di rilevare eventuali errori di giudizio plausibilmente responsabili dell'invalidazione della Decisione, viene stimato il valore del rapporto tra Giudizio, Motivazione e Decisione e interpretato in termini di legittimità.
PSICOLOGIA
ITA
The Judicial decision making process, is subject to studies from different disciplines (philosophy,law, logic, sociology, psycology). Among all the procedures involved, the phenomena of sentencing disparity is considered one of the most relevant aspects of the study. This work focuses on the motivational process of the judge vis a vis the court, in order to try to understand what elements, in reference to the hearing stage of the criminal trial, led it to absolve or condemn the accused. The need is to try to understand and to describe the ¿ratio¿ of the court, in the light of the results of psychological research. The study is focused, on understanding the relationship between Judgment, Motivation and the Decision making process. The hypothesis proposed is that it is possible to describe the Decision in terms of "relationship" between Judgement and Motivation.It also proposes a possible method of study of the Judicial reasoning process, applied to a case of sentencing disparity that occourred in an Italian court. Through analysis of Motivation in the text of the sentence one must estimate the value of the ratio between Judgment, Motivation and Decision and interpret the above in terms of legitimacy in order to detect any errors of judgment plausibly responsible of the invalidation of the Decision.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
713961A_appendice.docx.zip

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 172.33 kB
Formato Unknown
172.33 kB Unknown
713961_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.23 MB
Formato Adobe PDF
2.23 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/20232