Il MCI è uno stato di transizione tra invecchiamento normale e demenza, che però non interferisce con le attività quotidiane di chi ne è affetto. La ricerca è un lavoro di screening che ha avuto lo scopo di individuare tra un gruppo di soggetti anziani residenti nella regione Piemonte quanti di loro presentassero dei segnali che potevano essere ricondotti al quadro caratteristico di MCI. Attraverso l'utilizzo di una batteria neuropsicologia di test sono state indagate le diverse aree cognitive dei soggetti del campione: la memoria, la prassia, il linguaggio, le funzioni esecutive. Questa indagine ha consentito di individuare le diverse tipologie di MCI, facendo riferimento alla classificazione di Petersen. L'incidenza di MCI è poi stata correlata con i dati socio demografici dei soggetti: l'età, il genere, la professione, la scolarizzazione e lo stato civile.
Mild Cognitive Impairment e ruolo dei fattori socio demografici: uno screening su un gruppo di anziani piemontesi
SOTTERO, MONICA
2010/2011
Abstract
Il MCI è uno stato di transizione tra invecchiamento normale e demenza, che però non interferisce con le attività quotidiane di chi ne è affetto. La ricerca è un lavoro di screening che ha avuto lo scopo di individuare tra un gruppo di soggetti anziani residenti nella regione Piemonte quanti di loro presentassero dei segnali che potevano essere ricondotti al quadro caratteristico di MCI. Attraverso l'utilizzo di una batteria neuropsicologia di test sono state indagate le diverse aree cognitive dei soggetti del campione: la memoria, la prassia, il linguaggio, le funzioni esecutive. Questa indagine ha consentito di individuare le diverse tipologie di MCI, facendo riferimento alla classificazione di Petersen. L'incidenza di MCI è poi stata correlata con i dati socio demografici dei soggetti: l'età, il genere, la professione, la scolarizzazione e lo stato civile.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
311105_monica_sottero.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
612.38 kB
Formato
Adobe PDF
|
612.38 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/20231