The thesis presented aims to address a particular topic on which, in literature, there is not much information and there are not indications for clinical practice: systemic lupus erythematosus (SLE) and exclusive breastfeeding. Can a woman who has SLE breastfeed her baby? Does breastfeeding affect her condition? Can it trigger new disabling clinical manifestations? To answer these questions, it was decided to carry out a world-wide multicentre study, in order to obtain data relating to the immunological condition before, during and post-pregnancy of women with SLE and, moreover, with a follow-up of two years, we will seek to assess the conditions of women themselves during the period of breastfeeding. Since there are no indications in literature regarding the procedures to be followed in the event that you find yourself having to assist a woman with SLE, many clinicians have not fully promoted breastfeeding yet, both for management factors of the therapy is due to the fact that there is no certainty about the consequences that this could have on maternal health. The thesis presents the analysis of preliminary data, provided by the Mauritian Hospital of Turin, from which it appeared that exclusive breastfeeding cannot be advised against women: even if a small number of cases have been studied, the conditions maternal in the post-partum period do not appear to be significantly disabling and there does not even seem to be an increased risk of developing disease flares. On the contrary, from this analysis it appeared that the symptoms characterizing the flare of the disease in the two years post-partum seem more disabling in women who are not breastfeeding than in those who are breastfeeding: for the scientific and obstetric community this conclusion could prove very important to promote breastfeeding in women who may face a demanding pregnancy from a clinical, physical and mental point of view.
Nella tesi presentata si vuole trattare un argomento particolare sul quale, in letteratura, non sono presenti molte informazioni e indicazioni per la pratica clinica: il lupus eritematoso sistemico (LES) e l’allattamento esclusivo al seno. Una donna che è affetta da LES può allattare al seno il proprio bambino? L’allattamento incide sulla sua condizione di malattia? Può scatenare nuove manifestazioni cliniche invalidanti? Per rispondere a queste domande si è deciso di effettuare uno studio multicentrico mondiale, così da poter ottenere i dati relativi alla condizione immunologica pre, durante e post-gravidanza delle donne affette da LES e, inoltre, con un follow up di due anni si cercherà di valutare le condizioni delle donne stesse nel periodo di allattamento al seno. Siccome in letteratura non vi sono indicazioni che riguardano le procedure da seguire nel caso in cui ci si ritrovi a dover assistere una donna affetta da LES, molti clinici fino ad oggi non hanno pienamente promosso l’allattamento al seno, sia per fattori di gestione della terapia sia per il fatto che non si hanno certezze sulle conseguenze che questo potrebbe avere sulla salute materna. La tesi presenta l’analisi dei dati preliminari, forniti dall’Azienda Ospedaliera Mauriziano di Torino, dalla quale è apparso che l’allattamento esclusivo al seno non può essere sconsigliato alle donne: anche se è stato studiato un numero ristretto di casi, le condizioni materne nel post-parto non risultano essere invalidanti in maniera rilevante e non sembra neanche presente un rischio aumentato di sviluppare flare di malattia. Al contrario da tale analisi è apparso che i sintomi caratterizzanti i flare di malattia nei due anni post-parto sembrano più invalidanti nelle donne che non allattano rispetto a quelle che allattano: per la comunità scientifica e ostetrica questa conclusione potrebbe rivelarsi molto importante per promuovere l’allattamento nelle donne che possono trovarsi ad affrontare una gravidanza impegnativa dal punto di vista clinico, fisico e mentale.
Allattamento in donne con Lupus Eritematoso Sistemico: esiti e impatto sull’attività di malattia
IENCO, ERIKA
2019/2020
Abstract
Nella tesi presentata si vuole trattare un argomento particolare sul quale, in letteratura, non sono presenti molte informazioni e indicazioni per la pratica clinica: il lupus eritematoso sistemico (LES) e l’allattamento esclusivo al seno. Una donna che è affetta da LES può allattare al seno il proprio bambino? L’allattamento incide sulla sua condizione di malattia? Può scatenare nuove manifestazioni cliniche invalidanti? Per rispondere a queste domande si è deciso di effettuare uno studio multicentrico mondiale, così da poter ottenere i dati relativi alla condizione immunologica pre, durante e post-gravidanza delle donne affette da LES e, inoltre, con un follow up di due anni si cercherà di valutare le condizioni delle donne stesse nel periodo di allattamento al seno. Siccome in letteratura non vi sono indicazioni che riguardano le procedure da seguire nel caso in cui ci si ritrovi a dover assistere una donna affetta da LES, molti clinici fino ad oggi non hanno pienamente promosso l’allattamento al seno, sia per fattori di gestione della terapia sia per il fatto che non si hanno certezze sulle conseguenze che questo potrebbe avere sulla salute materna. La tesi presenta l’analisi dei dati preliminari, forniti dall’Azienda Ospedaliera Mauriziano di Torino, dalla quale è apparso che l’allattamento esclusivo al seno non può essere sconsigliato alle donne: anche se è stato studiato un numero ristretto di casi, le condizioni materne nel post-parto non risultano essere invalidanti in maniera rilevante e non sembra neanche presente un rischio aumentato di sviluppare flare di malattia. Al contrario da tale analisi è apparso che i sintomi caratterizzanti i flare di malattia nei due anni post-parto sembrano più invalidanti nelle donne che non allattano rispetto a quelle che allattano: per la comunità scientifica e ostetrica questa conclusione potrebbe rivelarsi molto importante per promuovere l’allattamento nelle donne che possono trovarsi ad affrontare una gravidanza impegnativa dal punto di vista clinico, fisico e mentale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Completa.pdf
non disponibili
Descrizione: Tesi di ricerca
Dimensione
776.28 kB
Formato
Adobe PDF
|
776.28 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/2022