Il presente lavoro raccoglie alcune delle più note teorie e prospettive sulle relazioni tra gruppi al fine di meglio comprendere le dinamiche sottostanti al fenomeno migratorio che oggi, nel nostro Paese ha una portata notevole, con le conseguenze del caso. In particolare si cercano di indagare, attraverso la disamina di articoli scientifici, i processi identitari degli adolescenti immigrati di seconda generazione ed i processi di acculturazione che affrontano sia gli stessi che i gruppi appartenenti alle società ospitanti. Il lavoro pone in evidenza alcune delle difficoltà incontrate dagli adolescenti immigrati di seconda generazione che vivono tra due culture.

ACCULTURAZIONE E IDENTITA' PERSONALE, ETNICA E CULTURALE IN ADOLESCENTI IMMIGRATI DI SECONDA GENERAZIONE

MARELLI, ALESSANDRA
2010/2011

Abstract

Il presente lavoro raccoglie alcune delle più note teorie e prospettive sulle relazioni tra gruppi al fine di meglio comprendere le dinamiche sottostanti al fenomeno migratorio che oggi, nel nostro Paese ha una portata notevole, con le conseguenze del caso. In particolare si cercano di indagare, attraverso la disamina di articoli scientifici, i processi identitari degli adolescenti immigrati di seconda generazione ed i processi di acculturazione che affrontano sia gli stessi che i gruppi appartenenti alle società ospitanti. Il lavoro pone in evidenza alcune delle difficoltà incontrate dagli adolescenti immigrati di seconda generazione che vivono tra due culture.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
704202_tesi2.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 892.81 kB
Formato Adobe PDF
892.81 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/20214