The University lives and grows only if it can communicate and convey their expertise, excellence, its reputation and sense of confidence to awide audience made up of students, families, local communities, institutions, professionals of companies, universities and other scientific communities. Communication is the first resource of the University, and only through it, you can produce all others from which it draws its life blood. To find out what is really meant the university as an organization, going be yond the simple definition of same, will be identified all the elements that characterize the university communications and in particular the importance of his being "organizational network" in constant contact with various stakeholders that determine the diversity of its missions and which have led to a continuous process of change. Starting from the various organizational models that literature provides a start on the path of analysis which may be the current model, which are the major changes underway and how all this relates to a process of growth in which communication plays a crucial .
L'Università vive e cresce solo se riesce a comunicare ed a trasmettere la propria competenza, l'eccellenza, la propria reputazione e il senso di fiducia ad un pubblico vastissimo fatto di studenti, di famiglie, di comunità locali, di istituzioni, di professionisti, di aziende, di altre università e di comunità scientifiche. La comunicazione è la prima risorsa dell'università e, solo attraverso essa, è possibile produrre tutte le altre da cui trae linfa vitale. Per poter capire cosa sia realmente l'Università intesa come organizzazione, andando oltre la semplice definizione della stessa, saranno identificati tutti quegli elementi che caratterizzano la comunicazione universitaria ed in particolare l'importanza del suo essere ¿rete organizzativa¿ in continuo contatto con svariati stakeholder che determinano la pluralità delle sue missioni e che la spingono ad un continuo percorso di cambiamento. Partendo dai vari modelli organizzativi che la letteratura mette a disposizione inizierà un percorso di analisi sul quale può essere il modello attuale, quali siano i maggiori cambiamenti in corso e come tutto ciò si lega ad un processo di crescita nel quale la comunicazione assume un aspetto cruciale.
COMUNICARE L'UNIVERSITA': ASCOLTARE, FARSI CAPIRE
COSCI, LAURA
2010/2011
Abstract
L'Università vive e cresce solo se riesce a comunicare ed a trasmettere la propria competenza, l'eccellenza, la propria reputazione e il senso di fiducia ad un pubblico vastissimo fatto di studenti, di famiglie, di comunità locali, di istituzioni, di professionisti, di aziende, di altre università e di comunità scientifiche. La comunicazione è la prima risorsa dell'università e, solo attraverso essa, è possibile produrre tutte le altre da cui trae linfa vitale. Per poter capire cosa sia realmente l'Università intesa come organizzazione, andando oltre la semplice definizione della stessa, saranno identificati tutti quegli elementi che caratterizzano la comunicazione universitaria ed in particolare l'importanza del suo essere ¿rete organizzativa¿ in continuo contatto con svariati stakeholder che determinano la pluralità delle sue missioni e che la spingono ad un continuo percorso di cambiamento. Partendo dai vari modelli organizzativi che la letteratura mette a disposizione inizierà un percorso di analisi sul quale può essere il modello attuale, quali siano i maggiori cambiamenti in corso e come tutto ciò si lega ad un processo di crescita nel quale la comunicazione assume un aspetto cruciale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
337877_tesicompleta.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.06 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.06 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/20205