Questo studio è stato effettuato durante il periodo primaverile-estivo del 2007 nel territorio della Riserva Naturale del Mont Mars, nella Valle del Lys, presso il comune di Fontainemore (AO). In particolare lo studio ha avuto l'obiettivo di indagare la qualità chimica di quattro laghi presenti all'interno della Riserva, a quote comprese fra 1600 e 2100 m slm. I campionamenti sono stati effettuati settimanalmente nel 2007 a partire da maggio, nel corso della fusione primaverile del manto nevoso a luglio, nel periodo estivo. In occasione di ogni prelievo i campioni sono stati presi in doppio, in tre localizzazioni differenti, in modo da verificare la variabilità spaziale delle variabili indagate. Una volta effettuato il prelievo i campioni sono stati portati presso il laboratorio di analisi dell'Ecogeo s.r.l. di Quart (AO), e successivamente analizzati nel più breve tempo possibile. In laboratorio, che gode dell'accreditamento da parte del SINAL per le procedure operative analitiche sono stati analizzati i valori di: pH, conducibilità elettrica, ammonio, nitrati, cloruri, solfati, fluoruri e fosfati per ciascun campione d'acqua prelevato. I dati ottenuti sono poi stati analizzati e discussi confrontando inizialmente l'andamento dei campionamenti nel tempo, i valori medi ed il confronto fra i laghi della Riserva ed infine i valori medi confrontati con dati disponibili in letteratura . Il lago posto alla quota inferiore (Vargno) presenta generalmente valori medi più elevati di concentrazione di alcune specie chimiche riconducibili anche agli effetti di lavori effettuati sulle sponde del lago per la realizzazione di un'opera di captazione delle acque. Il lago Long, nel piano subalpino, risulta essere invece il lago con i valori medi di analiti più bassi nella Riserva . Il lago Balma (nel piano alpino) risulta essere il lago in cui si hanno sia valori medi più elevati per alcune forme come l'ammonio ma allo stesso tempo tra i più bassi per specie chimiche come i nitrati. Questo studio ha mostrato che, nella primavera 2007, i laghi della Riserva del Mont Mars non sembrano essere soggetti ad acidificazione; è stato inoltre evidenziato come maggiori concentrazioni di alcuni soluti durante il periodo primaverile possano essere dovute all'effetto del rilascio di ioni al suolo da parte del processo di fusione del manto nevoso (ionic pulse). L'incremento nel tempo di alcuni parametri (soprattutto pH) durante il periodo estivo può essere riconducibile anche all'incremento dei processi di fotosintesi operati dalla comunità algale, favoriti dall'incremento di temperatura dell'acqua, unitamente ad un maggior apporto di soluti per processi si alterazione superficiale delle rocce e dei suoli.

This study was conducted during Spring and summer 2007, in the Mont Mars Natural Reserve, Fontainemore Municipality (AO). The study was based upon an analysis of the chemical quality of surface waters, by selecting four major lakes within the catchment. In the period from May to July 2007, the lakes were weekly sampled, resulting in 8 sampling dates. Each lake was sampled in three points, close to the tributary, close to the emissary and in the middle of the lake, respectively. In each point samples were taken in duplicate. Samples were promptly analyzed at Ecogeo s.r.l. (Quart, AO) for determination of pH, electrical conductivity, ammonium, nitrate, chloride, sulphate, fluorine and phosphate concentrations. The lake at lower altitude (montane belt) generally showed higher mean concentrations for various chemicals, while the Lei Long, in the subalpine belt, showed the lowest concentrations. The Balma lake (the highest, in the alpine belt) showed the highest mean values for some chemicals such as ammonium, but at the same time the lowest concentrations of other chemicals such as nitrate. The study showed that, in Spring-summer 2007, the lakes in the Mont Mars Natural Reserve did not show evidence of acidification; it was furthermore shown that higher solute concentrations in the spring period may result from the ionic pulse of the first fractions of snowmelt water. The increase over time of some parameters (especially pH) in summer may be related to higher temperatures and to an increase of the photosynthesis active by algae.

Inverno 2006-2007: Qualità dei corpi idrici nella Riserva Naturale del Mont Mars (Fontainemore)

MANDARA, ANDREA
2011/2012

Abstract

This study was conducted during Spring and summer 2007, in the Mont Mars Natural Reserve, Fontainemore Municipality (AO). The study was based upon an analysis of the chemical quality of surface waters, by selecting four major lakes within the catchment. In the period from May to July 2007, the lakes were weekly sampled, resulting in 8 sampling dates. Each lake was sampled in three points, close to the tributary, close to the emissary and in the middle of the lake, respectively. In each point samples were taken in duplicate. Samples were promptly analyzed at Ecogeo s.r.l. (Quart, AO) for determination of pH, electrical conductivity, ammonium, nitrate, chloride, sulphate, fluorine and phosphate concentrations. The lake at lower altitude (montane belt) generally showed higher mean concentrations for various chemicals, while the Lei Long, in the subalpine belt, showed the lowest concentrations. The Balma lake (the highest, in the alpine belt) showed the highest mean values for some chemicals such as ammonium, but at the same time the lowest concentrations of other chemicals such as nitrate. The study showed that, in Spring-summer 2007, the lakes in the Mont Mars Natural Reserve did not show evidence of acidification; it was furthermore shown that higher solute concentrations in the spring period may result from the ionic pulse of the first fractions of snowmelt water. The increase over time of some parameters (especially pH) in summer may be related to higher temperatures and to an increase of the photosynthesis active by algae.
ITA
Questo studio è stato effettuato durante il periodo primaverile-estivo del 2007 nel territorio della Riserva Naturale del Mont Mars, nella Valle del Lys, presso il comune di Fontainemore (AO). In particolare lo studio ha avuto l'obiettivo di indagare la qualità chimica di quattro laghi presenti all'interno della Riserva, a quote comprese fra 1600 e 2100 m slm. I campionamenti sono stati effettuati settimanalmente nel 2007 a partire da maggio, nel corso della fusione primaverile del manto nevoso a luglio, nel periodo estivo. In occasione di ogni prelievo i campioni sono stati presi in doppio, in tre localizzazioni differenti, in modo da verificare la variabilità spaziale delle variabili indagate. Una volta effettuato il prelievo i campioni sono stati portati presso il laboratorio di analisi dell'Ecogeo s.r.l. di Quart (AO), e successivamente analizzati nel più breve tempo possibile. In laboratorio, che gode dell'accreditamento da parte del SINAL per le procedure operative analitiche sono stati analizzati i valori di: pH, conducibilità elettrica, ammonio, nitrati, cloruri, solfati, fluoruri e fosfati per ciascun campione d'acqua prelevato. I dati ottenuti sono poi stati analizzati e discussi confrontando inizialmente l'andamento dei campionamenti nel tempo, i valori medi ed il confronto fra i laghi della Riserva ed infine i valori medi confrontati con dati disponibili in letteratura . Il lago posto alla quota inferiore (Vargno) presenta generalmente valori medi più elevati di concentrazione di alcune specie chimiche riconducibili anche agli effetti di lavori effettuati sulle sponde del lago per la realizzazione di un'opera di captazione delle acque. Il lago Long, nel piano subalpino, risulta essere invece il lago con i valori medi di analiti più bassi nella Riserva . Il lago Balma (nel piano alpino) risulta essere il lago in cui si hanno sia valori medi più elevati per alcune forme come l'ammonio ma allo stesso tempo tra i più bassi per specie chimiche come i nitrati. Questo studio ha mostrato che, nella primavera 2007, i laghi della Riserva del Mont Mars non sembrano essere soggetti ad acidificazione; è stato inoltre evidenziato come maggiori concentrazioni di alcuni soluti durante il periodo primaverile possano essere dovute all'effetto del rilascio di ioni al suolo da parte del processo di fusione del manto nevoso (ionic pulse). L'incremento nel tempo di alcuni parametri (soprattutto pH) durante il periodo estivo può essere riconducibile anche all'incremento dei processi di fotosintesi operati dalla comunità algale, favoriti dall'incremento di temperatura dell'acqua, unitamente ad un maggior apporto di soluti per processi si alterazione superficiale delle rocce e dei suoli.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
227209A_andreamandarazip.zip

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.19 MB
Formato Unknown
1.19 MB Unknown
227209_tesi.def.febb.2012.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.19 MB
Formato Adobe PDF
1.19 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/20166