Il presente lavoro di tesi è stato prodotto sulla base di una ricerca-intervento, effettuata all'interno di otto servizi educativi, tra scuole infanzia e nidi infanzia, di due circoscrizioni del Comune di Torino, attraverso la rilevazione di alcune variabili riguardanti le caratteristiche lavorative, organizzative, individuali e relazionali che vanno a influire sul disagio sia individuale che organizzativo, in vista del D. Lgs. 81/08. Dopo aver descritto una panoramica complessiva dei dati raccolti in letteratura riferiti ai concetti di stress in generale, di benessere organizzativo e la sindrome del burn-out; si è passato a spiegare le fasi della ricerca, il campione, gli strumenti utilizzati e i risultati in modo dettagliato, così da poter avere una visione complessiva della ricerca stessa. Successivamente sono stati messi in risalto i fattori critici delle educatrici, categoria ritenuta più a rischio di burn-out. Partendo dalla ricerca quantitativa, dalla quale emergono solo dei dati numerici relativi ai fattori presi in esame, si procederà con una ricerca qualitativa. Tale ricerca è stata effettuata tramite una serie d'interviste in profondità rivolte a un campione, composto da dieci educatrici.

Benessere organizzativo: approfondimento qualitativo di una ricerca quantitativa

SAIA, GIUSEPPE
2011/2012

Abstract

Il presente lavoro di tesi è stato prodotto sulla base di una ricerca-intervento, effettuata all'interno di otto servizi educativi, tra scuole infanzia e nidi infanzia, di due circoscrizioni del Comune di Torino, attraverso la rilevazione di alcune variabili riguardanti le caratteristiche lavorative, organizzative, individuali e relazionali che vanno a influire sul disagio sia individuale che organizzativo, in vista del D. Lgs. 81/08. Dopo aver descritto una panoramica complessiva dei dati raccolti in letteratura riferiti ai concetti di stress in generale, di benessere organizzativo e la sindrome del burn-out; si è passato a spiegare le fasi della ricerca, il campione, gli strumenti utilizzati e i risultati in modo dettagliato, così da poter avere una visione complessiva della ricerca stessa. Successivamente sono stati messi in risalto i fattori critici delle educatrici, categoria ritenuta più a rischio di burn-out. Partendo dalla ricerca quantitativa, dalla quale emergono solo dei dati numerici relativi ai fattori presi in esame, si procederà con una ricerca qualitativa. Tale ricerca è stata effettuata tramite una serie d'interviste in profondità rivolte a un campione, composto da dieci educatrici.
PSICOLOGIA
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
724061_tesimagistralesaiagiuseppe.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.13 MB
Formato Adobe PDF
1.13 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/20160